BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] è che nel 1906 H. Ostler (Die Psychologie des Hugo v. St. Viktor,nei Beitrdge zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, VI, 1, Múnster 1906, pp. 11-13, n.) aveva dato notizia dell'esistenza in due codici monacensi (CLM 23.529, del sec. XIV, ff ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ; Documenta Liechtensteiniana, a cura di R. Jenne, [Wien 1905], I, ad annos; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke et al., Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] ; S. Rumor, Il blasone vicentino illustrato, Venezia 1899, pp. 84, 296; P. Weiler, Die kirchliche Reform im Erzbistum Köln (1583-1615), Münster 1931, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1942, ad ind.; H. Dessart - L. Halkin - J. Hoyoux ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] de Nyem De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, ad Ind.;G. Persona, Cosmodromius, a cura di M. Jansen, Münster 1900, ad Ind.;C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, 2, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Archiv, III (1939), pp. 380 ss.; Th. Schieffer, Nochmals die Verhandlungen von Mouzon 1119, in Festschrift für Edmund E. Stengel, Münster- Köln 1952, pp. 324-341; W. Janssen, Die päpstlichen Legaten in Frankreich vom Schisma Anaklets II. bis zum Tode ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Aufsätze, Hannover 1993, p. 285; R. Quinto, "Doctor nominatissimus". Stefano Langton († 1228) e la tradizione delle sue opere, Münster 1994, pp. 19-26; L. Fowler-Magerl, Ordines iudiciarii and Libelli de ordine iudiciorum (from the middle of the ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] … di Bologna, Bologna 1847, pp. 78b-79a; H. Jedin, Tommaso Campeggio (1483-1564). Tridentinische Reform u. Kuriale Tradition, Münster 1958, p. 6. Le notizie sull'ammontare degli stipendi nell'università di Padova, ineguali e contraddittorie, devono ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] a 7 voci, Popule meus in due cori e ExaudiatteDominus a 3 voci; il Killing cita invece nella stessa raccolta (ora a Münster, Bibliothek im Bistumsarchiv), al posto dell'AveRegina edel Popule meus, i motetti Confitemini Domino a 3 soli e cori ed Ecce ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] irlandese e scozzese, ibid., pp. 77-87; A. Lang, Die Wege der Glaubensbegründung bei den Scholastikern des 14. Jahrhunderts, Münster 1930, pp. 56-58; B.M. Xiberta, De scriptoribus scholasticis saeculi XIV ex Ordine carmelitarum, Louvain 1931, pp. 74 ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] , Firenze 1957, pp. 15-19; F. Hohmann, Des dominikaners Tholomeus von Lucca Leben, Werk und Wirkung, Phil. Diss., Münster 1957; A. Dondaine, Les "Opuscula Fratris Thomae" chez Ptolomée de Lucques, in Archivum fratrum praedicatorum, XXXI (1961), pp ...
Leggi Tutto