DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Milano 1971, pp. 94, 98; R. Bäumer, Nachwirkungen des konziliaren Gedankens in der Theologie und Kanonistik des frúhen M. Jahrhunderts, Múnster 1971, pp. 36 s., 76, 107 s., 240; P. Ourliac-H. Gills, La période post-classique (1378-1500). Histoire du ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] A. Dempf, Sacrum Imperium, Berlin-München 1929, p. 460; J. Kürzinger, Alfonsus Vargas Toletanus und seine theologische Einleitungslehre, Münster/West. 1930, pp. 77 s.; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 46-48; P. Glorieux ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] s.; Illustrated Catalogue of... 100 Paintings by old Masters.. of the Sedelmeyer Gallery, Paris 1911, p. 58; H. Cook, La Madonna di Münster, in Rass. d'arte, XII (1912), p. 77; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, a ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] di Pietro dello Schiavo,ibid., XXIV, s, a cura di F. Isoldi, ad Indicem;H.Finke, Acta Concilii Constanciensis, III-V, Münster W. 1923-28, ad Indicem; Braccii Perusini vita et gesta... auctore Ioh. Ant. Campano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] E. Degani, La diocesi di Concordia, Udine 1924, pp. 233-236; Acta concilii Contanciensis, a cura di H. Finke, II-IV, Münster-Regensburg 1923-28, ad indicem; P. Paschini, Il cardinale A. Panciera, Zoppola 1932; C. W. Previté-Orton, Un manoscritto del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] infatti con ben venti dipinti, di cui sei nella collezione Gehrig, e varie acqueforti, alla mostra allestita al Kunstverein di Münster che si concluse con l'acquisto ufficiale da parte di questa istituzione di due opere (il quadro Baracche e un ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] , 1597, a Lubiana, Narodna in univerzitetna knjižnica, Rokopisna zbirka; 1 mottetto (da Selecta cantiones, 1614), a Münster, Diözesanbibliothek, Santini-Sam-mlung; 8 mottetti e 1 Magnificat da Motectorum et psalmorum, 1597, nell’intavolatura per ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] di W. Wislocki, Cracoviae 1886, pp. 137, 162; P. Bahimann, Die Erneuerer des antiken Dramas und ihre ersten dramatischen Versuche, Münster 1896, p. 21; W. Creizenach, Geschichte des neueren Dramas, I, 2, Halle 1911, pp. 545, 567; F. Beck, Studien zu ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 229-231; H. Finke, Acta concilii Constantiensis, IV, Münster 1928, p. 108; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, pp. 21, 51, 74 s.; Carteggio ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] , La campagna romana antica, medioevale e moderna, I-IV, Roma 1910-26, I, pp. 145 s.; Hierarchia Catholica…, a cura di K. Eubel, Münster 1913, pp. 25, 44, 147, 502; S. Baluze, Vitae paparum avinionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, ad ind ...
Leggi Tutto