BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] 5-17; Id., Carnianus kalocsai érsek, in Századok, XXXIII (1899), pp. 44-50; K. Juhàsz, Die Stifte der Tschanader Diözese im Mittelalter, Münster i.W. 1927, p. 57; E. Màlyusz, Zsigmondkori oklevéltár, II, 2, Budapest 1958, nn. 7954 s., 7986; Id., Das ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] ), a cura di W. Altann, Innsbruck 1896-1900, nn. 2789, 3095; Acta Concilii Constanciensis, a cura di M Finke, III-IV, Münster 1926-1928, ad Indicem; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di C. Zonta-I. Brotta, Patavii 1922, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] in seguito goduto mille anni di pace perfetta. Annientare il mondo peccatore: era stato ben il programma degli anabattisti di Münster, di Jan Matthijs e Jan van Leiden. Se ne avvidero i contemporanei: Constantijn Huygens, il Bernino, l'Arnold.
L ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 3 voci e orchestra (ibid., S. Maria di Galliera); Domine ad adiuvandum, a 8 voci con archi e trombe (Münster, Bischöfliches Priesterseminar, Santini Sammlung).
Musica strumentale a stampa: 1 sonata in Corona di dodici fiori armonici… a tre strumenti ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] Cristoforo da Padova ordinò di bruciare i libri sospetti appartenenti al G.; tra essi si trovavano opere di Erasmo, Konrad Pellikan, Sebastian Münster e Antonio Brucioli. Non è nota la data del rilascio del G.; il 28 dic. 1559 era a Volterra, da dove ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Analecta bollandiana, 16 (1897), pp. 389-391, 475-487; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII. Funde und Forschungen, Münster i. W. 1902, pp. XLV-XLVII, 106, 279, 283, 285, 287; Id., Acta Aragonensia. Quellen zur deutschen, italienischen, französischen ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] l'incontro con Beethoven nel 1822 (ma che tale incontro sia avvenuto, nega A. Schindler, Biographie von L. v. Beethoven, II, Münster 1840, p. 178; e certo Beethoven si sdegnava di essere accostato a Rossini: v. L. Magnani, Beethoven nei suoi quaderni ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] debolezza del sistema editoriale italiano. Insieme con C. Bocca, anch'egli attivo a Torino, e al veneziano H.F. Münster, fondò e diresse dal 1867 la Bibliografia d'Italia, compilata sui documenti comunicati dal R. Ministero della Istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 1 voce e strumenti, Dixit Dominus a 5 voci e strumenti; una Messa a 10 voci; Requiem a 10 voci e strumenti (Münster, Bischofl. Bibliothek); Lectio prima del Venerdì Santo (part. autogr., Napoli, oratorio dei filippini); inoltre le cantate a una voce ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] dopo il manoscritto delle Sonate finì nella collezione dell'abate F. Santini, a sua volta acquistata dalla Diözesanbibliothek di Münster, dove la raccolta del M. è conservata. Eitner invece segnala una copia a Berlino contenente due sole sonate, ma ...
Leggi Tutto