• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1732 risultati
Tutti i risultati [1732]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Arti visive [257]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

Koster Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Koster Wilhelm Köster 〈köʹstër〉 Wilhelm [STF] (Münster 1876 - ivi 1950) Metrologo, dal 1899, della commissione ted. per l'unificazione dei pesi e delle misure. ◆ [MTR] [OTT] Comparatore interferenziale, [...] o interferometro, di K.: strumento, derivante dall'interferometro di Michelson, atto a controllare il parallelismo tra le basi di calibri. In esso (fig. 1), un'onda luminosa piana monocromatica incide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA

Bachmann, Paul

Enciclopedia on line

Matematico (Berlino 1837 - Weimar 1920); fu prof. a Münster. La maggior parte dei suoi lavori concerne la teoria dei numeri, sulla quale ha lasciato un trattato classico (Zahlentheorie, 5 voll., 1905-19). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – BERLINO – MÜNSTER – WEIMAR

Scholz, Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Scholz, Heinrich Teologo e logico tedesco (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò a Kiel e poi a Münster (dal 1928), dove [...] nel 1943 fondò l’Institut für mathematische Logik und Grundlagenforschung e tenne l’insegnamento di logica simbolica. Il suo pensiero teologico e metafisico fu profondamente influenzato dalla nuova logica ... Leggi Tutto

ROMBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBERG Karl August Rosenthal Famiglia di musicisti di Münster (Vestfalia) costituita da due fratelli, ognuno dei quali ebbe due figli e una figlia. I più noti sono: Andreas Jakob, violinista e compositore, [...] nato il 27 apríle 1767 a Vechte (Oldemburgo), morto il 10 novembre 1821 a Gotha, figlio del clarinettista Gerhard Heinrich (1745-1819); già nel 1784 Andreas era solista nei Concerts spirituels di Parigi; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMBERG (1)
Mostra Tutti

RING, tom

Enciclopedia Italiana (1936)

RING, tom Fritz Baumgart Famiglia di artisti, oriundi di Münster (Westfalia), di cui i più importanti sono i seguenti: Ludger il Vecchio, pittore e architetto (1496-1547), autore d'una tavola votiva [...] (1522-84), fratello di Hermann, fu anch'egli specialmente ritrattista. Bibl.: M. Geisberg, Die Werke der münsterschen Malerfamilien tom Ring, Münster 1924; id., Die Maler und Baumesiter tom R., in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXV (1931-32), pp. 49-63; K ... Leggi Tutto

Thalheimer, Michael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thalheimer, Michael Thalheimer, Michael. – Regista teatrale tedesco (n. Münster 1965). Diplomatosi alla Hochschule der Künste di Berna (1989), iniziò a muovere i primi passi in teatro come attore per [...] poi dedicarsi alla regia. Ha portato in scena molti testi di autori classici tedeschi analizzando in profondità la loro struttura ed essenza e trasponendo il loro impatto emozionale nel mondo contemporaneo. ... Leggi Tutto

Ritter

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e filosofo tedesco (Geestacht, Lauenburg, 1903 - Münster 1974). Allievo di E. Cassirer ad Amburgo, dove si laureò nel 1925, insegnò nelle univ. di Kiel (dal 1943) e di Münster (dal [...] 1946), dove divenne poi professore emerito. I suoi scritti sono stati in gran parte ripubblicati nelle due raccolte Metaphysik und Politik. Studien zu Aristoteles und Hegel (1969; trad. it. parziale 1983) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LAUENBURG – FILOSOFIA – AMBURGO – TEDESCO

Senftleben Hermann Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senftleben Hermann Max Senftleben 〈sèenftlebën〉 Hermann Max (Brema 1890 - Münster 1972) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1929) e di Münster (1935). ◆ [FML] [EMG] Effetto S.: scoperto da S. nel [...] 1930, consiste nella diminuzione della conduttività termica e della viscosità di un gas paramagnetico sottoposto a un campo magnetico stazionario. ◆ [FML] Effetto S.-Beenakker: consiste nel fatto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Stock, Alfred Eduard

Enciclopedia on line

Stock, Alfred Eduard Chimico (Danzica 1876 - Karlsruhe 1946), prof. a Breslavia, a Münster, a Berlino, a Karlsruhe; presidente della Deutsche chemische gesellschaft. È noto per importanti ricerche condotte in varî campi della [...] chimica inorganica e per i suoi studî sugli idruri di boro e di silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRURI DI BORO – KARLSRUHE – BRESLAVIA – DANZICA – BERLINO

ROTHMANN, Bernt

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHMANN (Rotmann, Rottmann), Bernt (Bernardo) Predicatore anabattista, nato a Stadtlohn (diocesi di Münster in Vestfalia) circa il 1495, morto a Münster nel 1535 o poco dopo. Nel 1529 era predicatore [...] " e degli anabattisti, con i quali si associò nell'organizzazione della setta, nel tempo in cui questa dominò a Münster (v. anabattisti). I suoi scritti principali sono stati ripubblicati: Van verborgenheit der Schrift des rickes Christi (1535) da K ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali