• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1732 risultati
Tutti i risultati [1732]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Arti visive [257]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

Galen, Clemens August von

Enciclopedia on line

Galen, Clemens August von Ecclesiastico tedesco (castello di Dinklage, Oldenburgo, 1878 - Münster 1946), parroco a Berlino fino al 1929, quindi a Münster. Vescovo di Münster (1933), si oppose dal pulpito alla politica anticattolica [...] del nazismo. Cardinale (1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLDENBURGO – CARDINALE – MÜNSTER – BERLINO – NAZISMO

KNIPPERDOLINK, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIPPERDOLINK, Bernhard Nato circa il 1490 a Münster in Vestfalia, da famiglia assai ragguardevole, mercante di panni, si unì dal 1524 a Melchiorre Hoffmann, e fu tra i più ferventi adepti dell'anabattismo [...] e tra i "profeti celesti" che trionfarono a Münster. Nominato nel febbraio 1534 borgomastro di Münster, fu coinvolto nell'avventura del "regno di Dio" con Giovanni di Leida (v. bokelszoon). Caduta la città nelle mani dei cattolici, fu imprigionato e ... Leggi Tutto

Busz, Karl

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo tedesco (Cleve, Renania, 1863 - Münster, Vestfalia, 1930); prof. e rettore dell'univ. di Münster. Autore di numerosi studî su varî minerali e su rocce della Germania e dell'Inghilterra, [...] si dedicò anche a ricerche cristallografiche su sostanze organiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER, VESTFALIA – INGHILTERRA – GERMANIA

Wust, Peter

Dizionario di filosofia (2009)

Wust, Peter Filosofo tedesco (Rissenthal, Saar, 1884 - Münster 1940). Dal 1930 fu prof. di filosofia nell’univ. di Münster. Il suo pensiero mistico, che ha per centro il tema dell’insecuritas («incertezza») [...] quale caratteristica fondamentale dell’esistenza umana, si muove fondamentalmente nell’atmosfera dell’esistenzialismo teistico. Tra i suoi scritti si segnalano: J. Stuart Mills Grundlegung der Geisteswis­senschaften ... Leggi Tutto

Jeiler, Ignatius

Enciclopedia on line

Predicatore e storico dei frati minori (Havixbeck, Münster, 1823 - Quaracchi, Firenze, 1904). Tra i primi membri del collegio di s. Bonaventura a Quaracchi, diresse (1881-1902) la nuova edizione delle [...] opere di s. Bonaventura, promosse l'edizione critica delle antiche cronache francescane nella collezione Analecta Franciscana, pubblicò articoli di storia; apprezzate le biografie di Crescenzia Höss, Francesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FIRENZE

Maceinà, Antanas

Enciclopedia on line

Filosofo, teologo e poeta lituano (Bagrénas 1908 - Münster 1987). Formatosi a Kaũnas, nel 1944 emigrò in Germania, dove operò per decennî; fu autore di saggi di notevole rilievo, fra cui si ricordano Didysis [...] Inkvizitorius ("Il grande inquisitore", 1946) e Jobo drama ("Il dramma di Giobbe", 1950), Didieji dabarties klausimai ("Le grandi questioni del presente, 1971), fino a Asmuo ir istorija ("Persona e storia", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – LITUANO – MÜNSTER – KAŨNAS

Altheim, Franz

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Francoforte sul Meno 1898 - Münster 1976), prof. a Berlino, autore di numerosissimi studî di religione e storia romana e italica: Griechische Götter im alten Rom, 1930; Terra Mater, [...] 1931; Römische Religionsgeschichte, 1931-33; Die Soldatenkaiser, 1939; Italien und Rom, 2 voll., 1941-42, che hanno avuto successive rielaborazioni. Altri scritti riguardano il passaggio dall'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MEDIOEVO – MÜNSTER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altheim, Franz (1)
Mostra Tutti

MELCHERS, Paulus

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHERS, Paulus Emilio Campana Cardinale, nato a Münster il 6 gennaio 1813, morto a Roma il 14 dicembre 1895. Esercitò da principio l'avvocatura, poi studiò teologia a Monaco, dove ebbe per professore [...] anche il Dollinger. Ordinato sacerdote nel 1841, fu fatto vescovo di Osnabrück nel 1857, e nove anni dopo arcivescovo di Colonia. Durante il Concilio vaticano fu tra gli oppositori dell'infallibilità pontificia, ... Leggi Tutto

LANDOIS, Leonard

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOIS, Leonard Arturo Castiglioni Fisiologo, nato a Münster in Vestfalia il 1° dicembre 1837, morto a Greifswald il 16 novembre 1902. Studiò a Greifswald, ove ebbe la laurea nel 1863, e divenne nel [...] 1868 professore straordinario e nel 1872 professore ordinario e direttore dell'istituto di fisiologia. Fu uno dei fisiologi più illustri nella seconda metà dell'Ottocento; le sue ricerche diligentissime ... Leggi Tutto

MENNONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENNONITI Alberto Eckhoff . Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] (Menno [filius] Simonis). Menno nacque verso il 1496 (secondo altri nel 1492) a Witmarsum nella Frisia occidentale; sacerdote nel 1524, divenne parroco del suo paese natale nel 1531. La lettura degli scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENNONITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali