• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1732 risultati
Tutti i risultati [1732]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Arti visive [257]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

Courant

Enciclopedia della Matematica (2013)

Courant Courant Richard (Lublinitz, Prussia, oggi Lubliniec, Polonia, 1888 - New Rochelle, New York, 1972) matematico statunitense di origine tedesca. Fu assistente di D. Hilbert all’università di Göttingen [...] e quindi docente all’università di Münster. Di origini ebraiche, lasciò la Germania nel 1933 e si trasferì negli Stati Uniti dove insegnò dal 1936 all’università di New York. Contribuì agli sviluppi delle equazioni differenziali, del calcolo delle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FISICA MATEMATICA – STATI UNITI – GERMANIA

DORTMUND

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] : 2.909.000). Bibl.: F. Sirringhaus, Die Entwicklung des Verkehrs in den Dortmund-Ems-Kanal-häfen Dortmund und Münster, ecc., Duisburg 1922; A. Meininghaus, Burgund Stadt Dortmund, 1907. Monumenti. - Parecchie sono le chiese importanti della città ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONRAD VON SOEST – GRANDUCATO BERG – GRAFSCHAFT MARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORTMUND (1)
Mostra Tutti

MEYER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Arthur Enrico CARANO Botanico, nato il 17 marzo 1850 a Langensalza, morto l'8 settembre 1922 a Marburgo. Studiò prima farmacia e nel 1883 si laureò in filosofia (scienze naturali). Nel 1886 fu [...] chiamato a Münster a insegnare farmacognosia e chimica farmaceutica; dopo cinque anni passò alla cattedra di botanica di Marburgo. L'attività scientifica del M. si svolse in tre campi principali della botanica: la farmacognosia, la batteriologia e la ... Leggi Tutto

ONGANIA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

ONGANIA, Ferdinando Tammaro De Marinis Editore-libraio, nato a Venezia il 18 luglio 1842, morto a St. Moritz il 21 agosto 1911. Prima direttore, poi proprietario della casa libraria fondata a Venezia [...] nel 1846 dai fratelli Münster, spese la sua appassionata attività e i suoi averi per far meglio conoscere le bellezze artistiche di Venezia. Pubblicò interessanti opere sull'Arte della stampa nel Rinascimento italiano (Venezia 1894), sull' ... Leggi Tutto

Maelsechlainn I

Enciclopedia on line

Re d'Irlanda (m. 863). Successo al padre (842) come capo del clan Colmain e a Niall Caille come re d'Irlanda (846), continuò la lotta contro i Danesi che sconfisse (844 e 847). In un tentativo di espansione, [...] invase più volte il Munster, ma non riuscì a tenerlo. La sua ultima impresa fu una nuova vittoria sui Danesi (859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA

BOKELSZOON, Jan

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vero cognome sarebbe Buytenwech È detto anche Jan (Giovanni) van Leiden, dalla città olandese ove nacque nel 1511. Era un sarto, il quale, insieme con un fornaio di Haarlem, Jan Matthyssen, si mise [...] in un modo terribile e il suo cadavere fu esposto, dentro una gabbia, in cima al campanile di S. Lamberto a Münster, accanto ai cadaveri di due suoi consiglieri. Secondo il luterano Corvinus, che ebbe modo di vederlo spesso, durante la sua prigionia ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – ANABATTISTI – GERUSALEMME – ZUYDERZEE – POLIGAMIA

MÜGGE, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜGGE, Otto Maria Piazza Mineralogista e petrografo, nato in Hannover il 4 marzo 1858, morto il 9 giugno 1932 in Gottinga, dove si era laureato nel 1879 sotto la guida di C. Klein. Fu professore di [...] mineralogia nell'accademia di Münster in Vestfalia (1886-96), di mineralogia e geologia nell'università di Königsberg (1896-1908), e infine di mineralogia e petrografia in quella di Gottinga (1908-1928). Dotato di grande attività scientifica, il M. ... Leggi Tutto

Hitze, Franz

Enciclopedia on line

Sociologo tedesco (Hanemicke, Vestfalia, 1851 - Bad Nauheim 1921); ordinato sacerdote (1878), divenne (1880) segretario generale dell'associazione cattolica Arbeiterwohl a München-Gladbach; deputato alla [...] Camera prussiana dei rappresentanti (1882-93; 1898-1912) e al Reichstag (1884-1921); prof. (1893-1920) di sociologia cristiana a Münster. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD NAUHEIM – SOCIOLOGIA – REICHSTAG – MÜNSTER

MEINARDUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINARDUS, Wilhelm Roberto Almagià Geografo, nato in Oldemburgo il 14 luglio 1867. Dopo avere studiato geografia e scienze naturali a Halle, Monaco e Berlino, si dedicò soprattutto a ricerche climatologiche [...] e oceanografiche; nel 1906 fu nominato professore di geografia nell'università di Münster donde passò nel 1920 a quella di Gottinga come successore di Ermanno Wagner; assunse pertanto la continuazione del celebre Lehrbuch der Geographie di quest' ... Leggi Tutto

WÜNSCH, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜNSCH, Richard Filologo e storico della religione antica, nato il 1° giugno 1869 a Wiesbaden, morto in guerra nel maggio 1915. Fu professore dal 1902 nell'università di Giessen, poi nel 1907 passò a [...] quella di Königsberg e nel 1913 a quella di Münster i. W. Diresse dal 1909 l'Archiv für Religionswiss. e dal 1903 condiresse i Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten. Opere principali: Sethianische Verfluchungstafeln aus Rom, Lipsia 1898; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali