• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1732 risultati
Tutti i risultati [1732]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Arti visive [257]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

BRIAN, re d'Irlanda

Enciclopedia Italiana (1930)

Soprannominato Boroma (in irlandese "tributo"), e discendente da una famiglia di Munster, passò la vita tra armi e battaglie, divenendo l'eroe della libertà d'Irlanda contro le invasioni dei Danesi. Il [...] primo fatto d'armi in cui si distinse avvenne a Salcoit (968) in Tipperary; ma soltanto dieci anni dopo (978) egli affermò il suo talento militare con la vittoria di Belach Lechta, dove vendicò la morte ... Leggi Tutto
TAGS: TIPPERARY – CONNAUGHT – NORSEMEN – LEINSTER – ULSTER

O'Connor, Turlough

Enciclopedia on line

Re d'Irlanda (n. Connaught 1088 - m. 1156); figlio di Ruaidhri, gli successe nel regno di Connaught (1118). Conquistò il Munster che divise tra gli O'Brien e i M'Carthy, ricevendo ostaggi da entrambi. [...] Il titolo di re d'Irlanda gli fu contestato da Murtagh O'Loughlin, re dell'Ulster, che sconfisse (1152) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNAUGHT – RUAIDHRI – IRLANDA – ULSTER

Joris, Jan David

Enciclopedia on line

Joris, Jan David Anabattista (Bruges 1501 - Basilea 1556), noto anche sotto il nome di Jan van Brugge. Dopo il fallimento della rivolta di Münster, alla quale non aveva partecipato, cercò di riunire i varî gruppi anabattisti [...] cui si era avvicinato dal 1528-30, ma le persecuzioni colpirono duramente il movimento. In rapporti con C. S. Curione e con S. Castellione, J. rappresenta nell'anabattismo la corrente mistica a tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DI MÜNSTER – BRUGES

BARDENHEWER, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo cattolico, nato a München-Gladbach nel 1851, privato docente a Monaco (1879) e professore a Münster (1884) e a Monaco (1886-1924). Deve la sua notorietà specialmente alla Patrologie (1894; 3ª ed., [...] Friburgo in B. 1910; trad. ital. di A. Mercati, 2ª ed., Roma 1908) e alla Geschichte der altkirchlichen Literatur (Friburgo in B. 1912 segg.) ... Leggi Tutto
TAGS: MÜNSTER

Guglièlmo IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo IV re d'Inghilterra Terzo figlio (Londra 1765 - Windsor 1837) di Giorgio III; destinato alla carriera marinara, nel 1790 era contrammiraglio. Creato conte di Munster, poi duca di Clarence e di Saint Andrews, visse lontano [...] dalla corte; dall'attrice Jordan, con la quale convisse in quegli anni, ebbe 10 figli (poi tutti riconosciuti); nel 1818 sposò Adelaide di Sassonia Coburgo-Meiningen. Erede al trono dopo la morte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GIORGIO III – GIORGIO IV – MUNSTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Tipperary

Enciclopedia on line

(irland. Tiobraid Árann) Cittadina (4415 ab. nel 2006) dell’Irlanda, nella contea di T. South Riding, nella pianura del Golden Vale. Mercato agricolo (latticini e industrie connesse). Nodo ferroviario. [...] III. Contea di T. L’antica contea di T., compresa nella parte meridionale della pianura interna irlandese, nella provincia di Munster, è oggi amministrativamente divisa nelle contee di T. North Riding (2046 km2 con 66.023 ab. nel 2006; capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENRICO III – IRLANDA – DERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tipperary (1)
Mostra Tutti

RENSCH, Bernhard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENSCH, Bernhard Biologo tedesco, nato a Thale, Hartz, il 21 gennaio 1900; professore di zoologia (dal 1947) all'università di Münster (Vestfalia). Ha compiuto numerosi viaggi di studio e spedizioni [...] scientifiche per ricerche zoologiche e antropologiche: nelle piccole isole della Sonda (1927), in Australia e in California (1951) e in India (1953). Si è occupato soprattutto di problemi evoluzionistici, ... Leggi Tutto

PADERBORN

Enciclopedia Italiana (1935)

PADERBORN (A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] , di tipo quasi barocco, contrasta con la rigidità degli atteggiamenti. A principio del sec. XVII Enrico Gröninger di Münster scolpì i 12 Apostoli posti ai pilastri della navata e quelli, di proporzioni minori, del fonte battesimale. Allo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI COLONIA – SELVA DI TEUTOBURGO – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti

KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di Ermanno Loewinson Organizzatore del movimento cristiano-sociale in Germania, nato il 25 dicembre 1811 a Münster in Vestfalia, morto nel convento di Burghausen il [...] 13 luglio 1877. Entrò (1834) nel servizio della prefettura della città natale, che lasciò dopo quattro anni. Studiò, dal 1841 al 1843, teologia a Monaco di Baviera. Consacrato prete nel 1844, si distinse, ... Leggi Tutto

BUSEMABUM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo moralista, nato nel 1600 a Nottelen (Vestfalia). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1619, fu rettore dei collegi di Münster e di Hildesheim, e morì a Münster il 31 gennaio 1668. Deve la sua celebrità [...] ad un piccolo libro, Medulla theologiae moralis (Münster 1645-1650), che suscitò infinite critiche, specialmente a causa della famosa proposizione sulla difesa personale. La Medulla ebbe circa 200 edizioni, e celebri moralisti, quali il Lacroix, S. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HILDESHEIM – INNSBRUCK – MÜNSTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali