LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] corale ligneo, alto cm. 136, proveniente da Herford (Vestfalia) e datato intorno al 1300, si conserva a Berlino I, Milano-Genova 1945, pp. 434-435; H. Gombert, Das Freudenstädter Lesepult, Das Münster 3, 1950, pp. 257-265; A. Neppi, s.v. Leggio, in EC ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] particolare ricordato nella vittoria della Lega presso Stadtlohn in Vestfalia (6 ag. 1623).
Nell'autunno del 1625 il ), pp. 369-377; H. Ernst, Madrid und Wien 1632-1637, Münster 1991, ad ind.; Allgemeine Deutsche Biographie, VIII, pp. 320-331; ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] e con l'abbaziale di St. Walburga a Meschede (Vestfalia); l'impianto più vicino a C. II rimane comunque , in Kunst und Kultur im Weserraum 800-1600, cat. (Corvey 1966), Corvey-Münster 1966, I, pp. 5-18; H. Busen, Kloster und Klosterkirche zu Corvey ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] un breve periodo di dominazione da parte del vescovo di Münster, fu incorporata, probabilmente nel 1138, nella contea di Gheldria a Z. piuttosto dal duomo di Osnabrück (v. Vestfalia). Le volte delle campate duecentesche della chiesa sono cupoliformi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] ’Elba e inglobando così molteplici tribù (Engri o Angrivari, Vestfali e Ostfali), sino a completare la propria espansione con la civile e strategica delle terre conquistate (806) –, Münster (804), Osnabrück (790-800), Minden (787), Brema ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] stabilita da qualche tempo con un altro dotto melomane, Bernhard Quante, religioso tedesco della diocesi di Münster in Vestfalia, diede invece frutto. Il 19 marzo 1855 la Congregazione Teutonica dell’Anima acquistò la biblioteca Santini (circa ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] effettuate sui codici bolognesi durante il sec. XIX: così Berlino Est (Deutsche Staatsbibliothek), Münster in Vestfalia (Santini-Bibl. nel Bischöfliches Priesterseminar), Ratisbona (Proske-Bibliothek nella Bischöfliche Zentralbibliothek) e Vienna ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] mostra forti influenze provenienti dalla Vestfalia, in particolare da St. Ludger di Münster e dalle cattedrali di opere sono prossime alla scultura di Kleve e della Vestfalia.Risultano scarse anche le testimonianze di pittura medievale, limitate ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] lusinghiera descrizione: bruttina, voce flebile e nasale, marcato accento italiano. Nel 1781 i due italiani si trasferirono a Münster in Vestfalia dove il teatro di città era diretto da Hermann Adolf von Nagel zu Vornholz (e lì Bellomo fece stampare ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] da parte di Massimiliano I, degli accordi della pace di Vestfalia, giudicati da Innocenzo X, successore del Barberini sulla cattedra von Bayern, in Reformata Reformanda. Festgabe für Hùbert Jiedin, II, Münster I. Westf. 1965, pp. 285 s.; J. Grisar, ...
Leggi Tutto