GALEN, Christoph Bernhard
Walter Platzhoff
Vescovo di Münster; nato a Bispinck (Vestfalia) il 12 ottobre 1606, morto a Ahaus il 19 settembre 1678. Eletto nel 1650 vescovo di Münster, fu, più assai che [...] svedesi di Brema e di Verden.
Bibl.: K. Tücking, Geschichte d. Stifts Münster unter Chr. B. v. Galen, Münster 1865; A. Hüsing, Fürsteischof Chr. B. v. G., Münster e Paderborn 1887. Per più diffuse indicazioni, cfr. Dahlmann-Waitz, Quellenkunde d ...
Leggi Tutto
MURARI, Giovanni
Pittore, nato a Verona nel 1669, morto forse a Düsseldorf, dove fu nominato pittore di corte. Studiò con M. Cignaroli e, a Bologna, con D. M. Conati. Il nucleo più importante delle sue [...] Lombardi Gabrielli e Riva. Al M. e a P. Pictorius vengono inoltre ascritti gli affreschi nella cupola del coro occidentale del duomo di Münster in Vestfalia.
Bibl.: R. Brenzoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Aloys
Nikolai Rubinstein
Storico, nato il 2 agosto 1857 a Münster in Vestfalia. Fu dal 1893 al 1896 professore a Friburgo, dal 1896 al 1903 professore a Breslavia, dal 1903 al 1925 a Bonn. [...] Dal 1901 al 1903 fu direttore dell'Istituto storico prussiano a Roma.
Si dedicò fra l'altro alla storia commerciale della Germania e dell'Italia del Medioevo; la sua Geschichte des mittelalterlichen Handels ...
Leggi Tutto
GLADBECK (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Vestfalia occidentale (distretto di Münster), d'origine recente, posta tra 62 e 68 metri sul mare, presso le basse colline comprese [...] tra l'Emscher Kanal e il fiume Lippe (affluente di destra del Reno), a nord di Essen e a nord-ovest di Gelsenkirchen, al limite settentrionale del bacino della Ruhr. Nel 1900 aveva 12 mila abitanti, saliti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e l'esposizione della situazione in lettere collettive di quattro vescovi della Renania e Vestfalia (Colonia, Treviri, Münster, Paderborn) avevano portato a lunghe discussioni sostenute essenzialmente dal Cappellari, ancora cardinale e sempre ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] volta.
Seguendo l'andamento della guerra di Candia dal suo osservatorio di Münster, dove era ormai vicina la pace tra i grandi prìncipi europei - il trattato di Vestfalia sarà firmato il 24 ottobre 1648 -, l'ambasciatore veneziano Alvise Contarini ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a proprie tradizioni si esprime anche nella preferenza per piante raccolte, di limitato sviluppo longitudinale. Il duomo di Münster, in Vestfalia, che nello stato attuale è una ricostruzione fedele, ma quasi totale in seguito ai danni subìti nell ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] qui soprattutto nelle zone della Renania, della Vestfalia, della Sassonia (The Year 1200, 1970). II., Bern 1952; A. Lipinsky, Goldene und silberne Antependien des Mittelalters in Italien, Das Münster 5, 1952, pp. 22-40, 194-205; 7, 1954, pp. 345-353; ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Colonia, Magonza, Augusta, Spira, Worms e Minden, l'intera Vestfalia, nonché i Ducati di Cleve, Jülich e Berg) l'auditore per fare procrastinare l'elezione: se ne ebbe un esempio a Münster, il cui seggio episcopale fu lasciato di fatto vacante tra il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] documentato in vari casi: tra i più precoci la chiesa dei F. di Münster, iniziata intorno al 1280, e quella dei F. di Höxter an der già conosciuta alla fine del sec. 12°, soprattutto in Vestfalia (Kubach, 1972; Bozzoni, 1984), la tipologia, adottata ...
Leggi Tutto