MÜGGE, Otto
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo, nato in Hannover il 4 marzo 1858, morto il 9 giugno 1932 in Gottinga, dove si era laureato nel 1879 sotto la guida di C. Klein. Fu professore di [...] mineralogia nell'accademia di Münster in Vestfalia (1886-96), di mineralogia e geologia nell'università di Königsberg (1896-1908), e infine di mineralogia e petrografia in quella di Gottinga (1908-1928).
Dotato di grande attività scientifica, il M. ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] dal 1926 a Kiel. Fece parte nel 1919 dell'Assemblea nazionale tedesca e della delegazione tedesca alla conferenza di Versailles per la pace. Negli anni tra il 1920 e il 1930 fu uno dei capi più influenti ...
Leggi Tutto
HERMES, Georg
Joseph Engert
Teologo cattolico, nato il 22 aprile 1775 a Dreyerwalde (Vestfalia), morto a Bonn il 26 maggio 1831. Studiata teologia a Münster (1792-97), insegnò ivi nel Paulinum (1798) [...] ), che nel 1819 lasciò per quella di Bonn. La sua opera principale è Philosophische Einleitung in die christkatholische Theologie (Münster 1819-1829, incompiuta). Le sue lezioni dogmatiche furono pubblicate da Achterfeldt e J. W. J. Braun col titolo ...
Leggi Tutto
ROTHMANN (Rotmann, Rottmann), Bernt (Bernardo)
Predicatore anabattista, nato a Stadtlohn (diocesi di Münster in Vestfalia) circa il 1495, morto a Münster nel 1535 o poco dopo. Nel 1529 era predicatore [...] " e degli anabattisti, con i quali si associò nell'organizzazione della setta, nel tempo in cui questa dominò a Münster (v. anabattisti).
I suoi scritti principali sono stati ripubblicati: Van verborgenheit der Schrift des rickes Christi (1535) da K ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG, Ferdinand von
Heinrich KRETSCHMAYR
Principe vescovo di Paderborn e di Münster, nato il 21 ottobre 1626, morto il 26 giugno 1683. Undicesimo figlio di Federico von Fürstenberg e di Anna [...] Maria von Kerpen, di famiglia nobile della Vestfalia renana, nota a partire dal sec. XIII, fu educato dai gesuiti; prima giurista, Paderborn, nel 1667 coadiutore e nel 1678 vescovo di Münster, sostenne con denaro la repubblica di Venezia nella lotta ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Karl
Luigi MORETTI
Grecista, nato a Detmold (Vestfalia) il 14 febbraio 1886, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1958. Fu professore nelle università di Marburgo (1916), Amburgo (1919), [...] saggi inediti su Goethe, Schiller, Hölderlin.
Bibl.: Necrologio di U. Hölscher, in Gnomon. XXX (1958), pp. 557-560. L'elenco dei maggiori scritti del R. può trovarsi in Varia variorum. Festgabe für Karl Reinhardt, Münster-Colonia 1952, p. 281 seg. ...
Leggi Tutto
SOEST, Konrad von
Martin Weinberger
Pittore tedesco, operoso in Vestfalia sul principio del secolo XV. Nella sua opera principale: l'altare di Nieder-Wildungen (1414) si osserva un forte influsso dell'arte [...] C. v. S. Beiträge zur wetfälischen Kunstgeschichte, VII, Monaco 1920; P. I. Meier, Wert und Wirkung des Meisters K. v. S., Münster 1921; R. Fritz, Ein Flügebild des Bielefelder Altars im Deutschen Museum, in Berliner Museen, LIII (1932), p. 9. ...
Leggi Tutto
RECKLINGHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Notevole centro industriale della Vestfalia occidentale, nel distretto di Münster, 50 km. a SO. da questa città e una trentina a NO. di Dortmund, 78 m. [...] sul mare, in zona collinosa, al limite settentrionale del distretto industriale renano-vestfalico, a breve distanza dall'Emscher e dal canale Reno-Herne. A differenza di altre città di questa zona, che si sono sviluppate soltanto di recente, ...
Leggi Tutto
OVERBERG, Bernhard Heinrich
Guido Calogero
Educatore tedesco, nato a Voltlage presso Osnabrück il 1 maggio 1754, morto a Münster in Vestfalia il 9 novembre 1826. Ordinato sacerdote nel 1779, fu dal [...] dell'anima infantile, specie nell'insegnamento religioso.
Bibl.: H. Herold, B. O., Halle 1912; E. Kuntze, B. O., Münster in V. 1926. Ulteriore bibliografia in Willmann-Roloff, Lexikon d. Pädagogik, III, Friburgo in B. 1921, col. 1052; Schwartz ...
Leggi Tutto
KALB, Wilhelm Gottfried Christian
Emilio Albertario
Filologo, nato il 29 febbraio 1860 a Engelthal presso Norimberga, nel 1886 promosso doctor philologiae a Erlangen, nel 1910 fatto doctor iuris honoris [...] causa dell'università di Münster in Vestfalia, è professore nel Neues Gymnasium di Norimberga.
Ha scritto opere di alta importanza sulla lingua e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli contributi alla ricerca delle interpolazioni ...
Leggi Tutto