NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] VIII) andò perfezionandosi fino alla pace di Vestfalia, quando, diminuita la loro importanza politica, Marcellus II. und Pauls IV. (1550-1559) und ihre Instruktionen, Münster in W. 1897; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu' ...
Leggi Tutto
HAMANN, Johann Georg
Vittorio Santoli
Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] licenziato, e solo a fatica ottenne un aumento della magra pensione. Messosi in viaggio il 21 giugno 1787 per la Vestfalia e il Reno, fu ospite del Buchholz, del Jacobi e della principessa Gallitzin, sua ammiratrice. Sofferente da tempo, morì quasi ...
Leggi Tutto
TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Plinio [...] modo da formare un vallo che separa il bassopiano di Münster dalla pianura della Germania settentrionale. Esso consta per la massima Pare certo che il campo estivo di Varo fosse alla Porta di Vestfalia, cioè alla stretta del Weser a sud di Minden; ma ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] dove rimase fino al 1838. Ma sul finire di questo periodo si destò in lui una singolare inclinazione per la matematica. Recatosi a Münster sulla fine del 1838, si incontrò con C. Gudermann, ivi insegnante di matematica, che in due anni pose il W. al ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] , dove compose un Discurso sobre el estado de Europa; fu pure a Vienna nel 1640, a Münster nel 1643 come plenipotenziario per la pace di Vestfalia.
La principale opera del S. è la Idea de un Príncipe político cristiano representada en cien empresas ...
Leggi Tutto
NIEM (o Nieheim), Dietrich von
Walter Holtzmann
Pubblicista tedesco, nato a Brakel presso Höxter in Vestfalia verso il 1340; compare nel 1370 come notaio della Curia ad Avignone, donde accompagnò Gregorio [...] 1566 e in appendice all'edizione del Nemus unionis, Basilea 1560; alcuni anche in H. Finke, Acta concilii Constantiensis, Münster 1928). In questi scritti il Dietrich, partendo da un concetto della Chiesa analogo a quello di Occam, si fa apostolo ...
Leggi Tutto
TERBORCH, Gerard
G. I. Hoogewerff
Due sono gli artisti olandesi di questo nome, padre e figlio.
Il padre, Gerard T. il Vecchio, nacque a Zwolle (IJssel) nel 1584, e vi morì nel 1662. Venne in Italia [...] viaggi: era in Italia fra il 1640 e il 1642. Recatosi a Münster, vi ottenne l'incarico di ritrarre i delegati delle potenze in atto di giurare la pace di Vestfalia (1648). Il dipinto, su rame (Nacional Gallery di Londra), ha servito evidentemente ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] protestante, W. seppe mantenere la più stretta neutralità. Convocato in Vestfalia il congresso della pace, W. sostenne l'idea che la della quale fu nominato capo. Recatosi nel 1646 a Münster, riuscì a far inserire nello strumento di pace un articolo ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Wilhelm
Arthur Haberlandt
Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] Mensch aller Zeiten, voll. 3, Ratisbona s. a.). Un'opera capitale per la storia delle religioni è Ursprung der Gottesidee (Münster 1912 e segg.). Lo Sch. cominciò con l'affermare il suo concetto di un'iniziale rivelazione del monoteismo nello spirito ...
Leggi Tutto
KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di
Ermanno Loewinson
Organizzatore del movimento cristiano-sociale in Germania, nato il 25 dicembre 1811 a Münster in Vestfalia, morto nel convento di Burghausen il [...] 13 luglio 1877. Entrò (1834) nel servizio della prefettura della città natale, che lasciò dopo quattro anni. Studiò, dal 1841 al 1843, teologia a Monaco di Baviera. Consacrato prete nel 1844, si distinse, ...
Leggi Tutto