• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [11]
Biologia [10]
Chimica [8]
Storia della biologia [8]
Storia della medicina [8]
Arti visive [7]
Matematica [7]
Biografie [5]
Storia della fisica [5]
Storia della chimica [5]

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ), presso Darmstadt, di A. Müller, all'interno della celebre colonia la piscina nella Sihlstrasse dei già citati Hermann Herter e Robert Maillart (1939-41). Licorne ad Amiens, di Philippe Chaix e Jean-Paul Morel (1999). Al confine fra Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Paul Hildgartner e Walter Plaikner ITA 3. Klaus Bonsack e Wolfram Fiedler GDR 8. Siegfried Mair e Ernst Mair ITA singolo femminile 1. Anna-Maria Müller 6. Kristian Ghedina ITA super gigante maschile 1. Hermann Maier AUT 2. Didier Cuche SUI 2. Hans ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] specifiche del suo maestro Johannes Müller ‒ sono presentate come una critico della Scuola di Marburgo di Cohen, Paul Natorp (1854-1924) ed Ernst Cassirer ( completo, dopo quello di Einstein, fu Hermann Weyl (1885-1955). Profondamente influenzato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] le idee elaborate nel 1921 dal fisico austriaco Wolfgang Pauli (1900-1958), uno dei fondatori della meccanica quantistica, affrontato per la prima volta negli anni Venti del Novecento da Hermann Joseph Müller (1890-1967), ma solo nel 1934 Phoebus A.T. ... Leggi Tutto

RICAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RICAMO A. Lauria Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] (Tolosa, Mus. Paul Dupuy), confezionato in coll. 845-847; M. Schuette, S. Müller-Christensen, Das Stickereiwerk, Tübingen 1963 (trad. it. Thomas Becket in Riggisberg, in Festschrift für Hermann Fillitz zum 70. Geburtstag, Aachener Kunstblätter 69 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] lepidotteri e cicale quali Araschnia levana ed Euscelis plebeius (v. Müller, 1959). Anche le piante hanno una crescita molto diversa in Archiv", 1969, CCCVI, pp. 58-70. Aschoff, J., St. Paul, U. von, Wever, R., Die Lebensdauer von Fliegen unter dem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Filosofia pratica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Filosofia pratica Franco Volpi sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ma anche da Ritter e dalla sua scuola (Hermann Lübbe, Odo Marquard, Willi Oelmüller, Günther Bien, cosiddetta Scuola di Erlangen, fondata da Paul Lorenzen, sviluppata da Friedrich Kambartel, v. Anscombe, 1957; v. Müller, 1982). Georg Henrik von Wright ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: THEODOR WIESENGRUND ADORNO – GEORG HENRIK VON WRIGHT – INTELLETTUALISMO ETICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia pratica (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] Bonnet 1764, I, p. 154). Paul-Joseph Barthez (1734-1806) ammonì che in: Klein, Marc, Regards d'un biologiste, Paris, Hermann, 1980, pp. 115-121). ‒ 1980: Klein, Paolo Rossi, Firenze, Olschki, 1982. Müller 1983: Müller, Gerhard, First use of 'biologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] F. G. Welcker (1816-19), C. O. Müller, Fr. Wieseler († 1892) e K. Fr. Hermann - si possano far risalire all'anno 1767 (calchi, frammenti di vasi greci che furono regalati alla collezione da Paul Hartwig nel 1897. Fra gli amici dell'Istituto che ... Leggi Tutto

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Richard P. Lohse, Hans Neuburg, Josef Muller-Brokmann, Carlo Vivarelli, e Otl Aicher per a quel geniale artista che è stato Paul Rand. Egli ha lavorato non tanto sul ’American Bankers Association. Lo stesso Hermann Zapf che ha sempre privilegiato la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali