• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [7]
Biografie [15]
Musica [3]
Chimica industriale [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Industria [2]

Lüttringhaus, Arthur

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Kölm-Mülheim 1906 - m. 1993), prof. nell'univ. di Halle e di Friburgo, autore di importanti ricerche nel campo della chimica organica (stereochimica, sintesi di composti polinucleari [...] e macrociclici, composti metallorganici, vitamine, steroli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – FRIBURGO – TEDESCO – HALLE

Ziegler, Karl Waldemar

Enciclopedia on line

Ziegler, Karl Waldemar {{{1}}} Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) [...] per le ricerche sul carbone di Mülheim. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (sintesi di composti macrociclici, studio della stabilità dei radicali liberi) e, soprattutto, per gli studî riguardanti i composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – MÜLHEIM AN DER RUHR – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziegler, Karl Waldemar (1)
Mostra Tutti

Natta, Giulio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giulio Natta Luigi Cerruti La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] ’accesso ai suoi studi. Nel febbraio 1953 tre giovani ricercatori del gruppo di Natta arrivarono all’Istituto di Mülheim diretto da Ziegler. Scoperta e industrializzazione del polipropilene: il premio Nobel A Milano Natta era costantemente informato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natta, Giulio (5)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRESSIONE, Sintesi sotto Giuseppe TOSELLI Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] era stata studiata in Germania durante la guerra 1940-45 (presso il Kaiser-Wilhelm-Institut für Kohlenforschung di Mülheim), principalmente per la produzione di idrocarburi a elevato numero di ottano partendo da carbone e lignite; cessate le ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] prodotti del carbone. Nel 1923, infatti, Fischer e Tropsch lavorando al Kaiser-Wilhelm-Institut für Kohlenforschung di Mülheim, sulla riva destra del fiume Ruhr, realizzarono idrocarburi alifatici, compreso il metano e gli idrocarburi liquidi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] al conseguimento della vittoria. Agli inizi degli anni Cinquanta, Ziegler, direttore del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung a Mülheim an der Ruhr (Germania), mise a punto con Hans Georg Gellert una interessante reazione di crescita di catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

Polimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Polimeri Paolo Corradini Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] al conseguimento della vittoria. Agli inizi degli anni Cinquanta, Ziegler, direttore del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung a Mülheim an der Ruhr (Germania), mise a punto con Hans Georg Gellert un'interessante reazione di crescita di catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali