• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Religioni [4]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Europa [1]
Chimica [1]

HEREDIA, Juan Fernández de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, Juan Fernández de Nino Cortese Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, [...] ; Libros de los fechos et conquistas del principado de Morea; traduzioni da Plutarco, Tucidide, Eutropio, Marco Polo, ecc. Bibl.: K. Herquet, J. F. de H., Mülhausen in Th. 1877; M. Serrano y Sanz, Vida y escritos de D. J. F. de H., Saragozza 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, Juan Fernández de (1)
Mostra Tutti

WALTHER von der Vogelweide

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER von der Vogelweide Giuseppe Gabetti Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] . Filippo di Svevia divenne il nuovo protettore: W. parla come se avesse assistito all'incoronazione l'8 settembre 1198 a Mülhausen in Turingia; e si trovava ancora alla sua corte pure nel Natale dell'anno seguente a Magdeburgo. Erano gli anni della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

Zwingli, Huldreich

Enciclopedia on line

Zwingli, Huldreich Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] Ferdinando d'Asburgo; così, quando Z. ebbe riunito attorno a Zurigo, oltre a Berna e Basilea, Costanza, Biel, San Gallo, Mülhausen (poi Sciaffusa e Strasburgo), si venne alla guerra, iniziata da Zurigo, e terminata con una tregua contro la volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO D'ASBURGO – ERASMO DA ROTTERDAM – FILIPPO D'ASSIA – CRISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zwingli, Huldreich (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il 7 da parte del VII corpo d'armata rinforzato dall'8ª divisione di cavalleria e da una brigata della guarnigione di Belfort. Mülhausen fu occupata il giorno 8, ma l'indomani il XIV e il XV corpo d'armata tedeschi ricacciavano i Francesi oltre il ... Leggi Tutto

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] B. e i suoi compagni non si fermarono dato che il Consiglio non era in sessione e si recarono subito a Mülhausen ove godettero della protezione del pastore Conrad Finck. Nella prima settimana di agosto ritornarono a Basilea: qui furono benevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTHA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTHA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Ermanno LOEVINSON Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] Sachsen-Coburg-Gotha, Jena 1891; Gotha, pubblicazione del Municipio di Gotha, Berlino 1922; G. Sarges, Gotha. Ein Heimatbuch, Mülhausen di Turingia 1925; H. T. Kühne, Beiträge zur Geschichte d. Entwickelung d. socialen Zustände der Stadt u. des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTHA (2)
Mostra Tutti

PASSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONE Nicola TURCHI Fernando LIUZZI Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] prefazione di Melantone, per uso del culto protestante: una prima Passione in lingua tedesca fu musicata da Joachim Burck di Mülhausen (Turingia) e stampata nel 1567. Diversa è la concezione musicale nella passione-dramma, la quale ha i suoi primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONE (3)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] poi intenso. Si fece strada l'idea dell'opportunità di una decisione di carattere generale. La dieta tenuta dagli elettori a Mülhausen (18 ottobre 1627) trattò la cosa, in favore della quale premevano il nunzio Carafa, il confessore di Ferdinando II ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , il 25 Allenstein; con l'ala sinistra, obliquando verso NO., punta alla costa del Frisches Haff ed occupa il 28 Mülhausen e Marienburg. Questo movimento taglia fuori dal resto della Germania tutte le forze che difendono la Prussia Orientale (20-25 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] aviazione interveniva per contribuire alla rapida espugnazione della Maginot, a sud di Saarbrücken e, più tardi, presso Colmar e Mülhausen. Lo schema dell’intera campagna di Francia può essere ridotto, dal punto di vista puramente strategico, al tema ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali