GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] , volta alla conquista di alcune isole dell'arcipelago greco. Andrea Ghisi, in particolare, si era impossessato di Tino e Micono, nelle Cicladi, mentre Geremia aveva occupato Sciato, Sciro e Scopelo, nelle Sporadi.
Alla morte di Geremia, avvenuta tra ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] perdite: nel Peloponneso si dovettero abbandonare Malvasia e Napoli di Romània, nell'Egeo andarono perdute le isole di Egina, Micono e Delo, oltre alle Sporadi settentrionali. E la guerra segnò la fine anche di molte signorie latine nelle isole ...
Leggi Tutto
Latona
Giorgio Padoan
Figlia (L. è versione latina della greca Leto) del titano Ceo e di Febe, fu amata da Giove, che la rese gravida.
Fu perciò perseguitata accanitamente dalla gelosa e infuriata Giunone, [...] dato alla madre, legasse saldamente Delo, rendendo così l'isola finalmente stabile, tra altre due dell'arcipelago delle Cicladi, Micono e Giaro (cfr. Aen. III 74-76).
L. rimane comunque una divinità minore, frequentemente nominata dai maggiori poeti ...
Leggi Tutto
RENEA (‛Ρήνεια e anche ‛Ρήναια, Rhenea)
Doro Levi
Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δῆλις o Δήλη) a [...] la purificazione del 426, scavo che ha ridato alla luce una quantità d'interessanti ceramiche, ora conservate nel museo di Micono. La città omonima dell'isola era ubicata invece sulla costa occidentale, verso l'isola di Siro.
Bibl.: Sugli scavi del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] provveditore a Zante.
Altre isole. Castellano a Cerigo, rettore a Legena, rettore a Schiati e Scopulo, rettore a Tino e Micono, rettore a Sciro.
Candia. Duca, capitano, 2 consiglieri, 3 camerlenghi, 2 zudesi, 2 officiali di notte, rettore a Cania, 2 ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] il canale di Steno, fra le isole Andro e Tino, e per il largo canale che divide Nicaria da Micono, e diminuisce di velocità nel canale che divide Micono da Tino. Entrando nella parte SO. dell'Arcipelago con velocità ridotta, tra capo Malea e Creta si ...
Leggi Tutto
NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] fossero tenute a Delo. Delle città che hanno appartenuto alla lega conosciamo con sicurezza: Nasso, Andro, Amorgo, Citno, Eraclea. Micono, Ceo, Tino (in età rodia): è discussa l'appartenenza per Samo; è quasi certa per Paro, Coo e alcune altre ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] , due volte Alessandria d’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo (tra cui Rodi, Coo/ Kos, Lemno/Lemnos, Micono/Mykonos) e alcune regioni della Grecia (in particolare la Macedonia – recandosi tra l’altro a Salonicco, sul Monte Athos e a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] (sec. XIII; le tre sedi unite nel 1919), di Nasso (sec. XIII; metropolitana, 1522) con Andro (?), Tino (sec. IX) e Micono (1400; le 4 sedi unite nel 1919) e suffraganei: Sira (sec. XIII), con l'amministrazione di Milo, Santorino (1204), Scio o Chio ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ad estendere il suo dominio su gran parte dell'arcipelago e proprio l'anno precedente, nel 1390, gli abitanti di Micono e Tino avevano chiesto e ottenuto di sottomettersi alla Repubblica; toccò dunque all'E. inviare un rettore in quelle isole ...
Leggi Tutto
-micete
-micète [dal gr. μύκης -ητος «fungo»]. – Secondo elemento compositivo che compare nella denominazione scientifica di molti funghi (in corrispondenza del lat. scient. -myces, pl. -mycetes): actinomicete, macromicete, micromicete, schizomicete,...
micete
micète s. m. [dal gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, è in genere sinon. di fungo (anche come secondo elemento compositivo: v. la voce prec.). Nelle scienze biomediche, pur essendo sinon. di fungo, fa più spesso riferimento a microrganismi...