• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [73]
Archeologia [66]
Geografia [21]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [26]
Biografie [21]
Europa [21]
America [11]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [9]

NEGLECTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGLECTUS M. E. Bertoldi Fonditore conosciuto solo dall'iscrizione su una falera bronzea a forma di ruota frastagliata, con decorazione geometrica, rinvenuta a Mérida e conservata nella Collezione Gómez-Moreno [...] di Madrid. L'oggetto, come risulta dall'iscrizione (ex officina neclecti), proviene dall'officina di N. ed è databile, per i caratteri epigrafici, all'età ispano-visigota molto avanzata. Bibl.: P. De Palol, ... Leggi Tutto

HYLLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYLLUS (Hyllu[s]) M. B. Marzani Supposto scultore, la cui firma appare in lettere latine su un capitello corinzio del colonnato della scena del teatro di Mérida, corrispondente alla porta centrale, o [...] Valva Regia. Bibl.: A. Garcia y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 8, n. VII ... Leggi Tutto

AULIUS FIDIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AULIUS FIDIUS, Gaius (C. Aulĭus Fidĭus) L. Guerrini Scultore, probabilmente liberto greco con cognome latinizzato, del II-III sec. d. C., che firmò due statue rinvenute a Mérida (Emerita Augusta, Spagna). [...] Entrambe le statue rappresentano una figura maschile acefala, togata; stanno tra loro in posizione opposta. Le iscrizioni appaiono incise direttamente sulla toga e vengono lette: l'una ex oficina g(ai) ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 16

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] Augusta, Spagna) nel 1913. Sulla base della statua è incisa in lettere latine la dedica di un certo C. Curio Avito. Il dadophòros veste il caratteristico costume orientale e si appoggia a un tronco che ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960 FRANCIA M. B. Marzani Supposto scultore. L'iscrizione ex oficina franciae è stata vista e letta nel sec. XVII da Moreno de Vargas sulla spalla di una statuetta scoperta [...] a Mérida, ora perduta. Ma A. Garcia y Bellido, che considera Moreno de Vargas studioso erudito, ma non molto critico, tenendo conto anche della stranezza del nome F., che in ogni caso farebbe pensare al sec. IV o V, epoca nella quale non è facile ... Leggi Tutto

ESTREMADURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTREMADURA S. Andrés Ordax (spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali) Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] ispanovisigota, tra la fine del 5° e gli inizi dell'8° secolo. Il centro più vitale alla fine del sec. 6° era Mérida, ma già nel corso del secolo successivo si nota un suo declino come conseguenza dell'affermarsi di Toledo e ciò indusse la gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III DELLE ASTURIE – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ETÀ PALEOCRISTIANA – ARCO A TUTTO SESTO – SAN VICENTE FERRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

ANNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNO X. Barral i Altet ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] cosmogonici o cosmografici (per es. Shahbā/Philippopolis, Mérida) fanno in genere riferimento alle feste del calendario o ai simboli agricoli dei singoli mesi; il trascorrere del tempo è rappresentato dalle stagioni, spesso collegate alla Tellus con ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA – COSMOGONICI – CARTAGINE – BRUXELLES – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNO (3)
Mostra Tutti

MAYA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAYA Ranuccio Bianchi Bandinelli . Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] University of Pennsylvania Museum. Alcuni capitoli del Popol Vuh sono stati editi con litografie colorate a cura di C. Mérida, Città d. Messico 1943. La rivista Cuadernos Americanos, diretta da Jesus Silva Herzog (Città d. Messico 1942 segg.) porta ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CHICHEN ITZÁ – PENNSYLVANIA – GUATEMALA – POPOL VUH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

Navarro Baldeweg, Juan

Enciclopedia on line

Navarro Baldeweg, Juan Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio [...] (1978-82); riconversione dei mulini di Murcia in museo e centro culturale (1984-88); uffici della giunta di Estremadura, Mérida (1991); Centro Espositivo e Palazzo dei congressi di Salamanca (1985-92); Centro civico e biblioteca Puerta de Toledo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMADURA – SALAMANCA – SANTANDER – MÉRIDA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarro Baldeweg, Juan (2)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALAMANCA M. Silva Hermo (lat. Salamantica) Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] de San Marcos de Salamanca, Boletín de la Real Academia de la historia 52, 1908, p. 362; A. Blázquez, Vía romana de Mérida a Salamanca, ivi, 61, 1912, pp. 101-116; A. Castro, F. Onís, Fueros leoneses de Zamora, Salamanca, Ledesma y Alba de Tormes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MARTÍN GONZALEZ – TOMMASO BECKET – ARTE MUDÉJAR – EXTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali