Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] (cerealicoltura, olivicoltura, viticoltura), con relative industrie di trasformazione, e nodo ferroviario. Attivo il turismo.
Di antica origine celtiberica, colonia romana nel 25 a.C. con il nome di Emerita ...
Leggi Tutto
(lat. Bilbĭlis ) Antico municipio della Spagna Citeriore (od. Bámbola) presso Calatayud, sulla strada da Cesaraugusta (Saragozza) a Emérita (Mérida). Era iscritto alla tribù Galeria ed era noto per le [...] sue fabbriche d’armi. Divenuta municipium con Augusto, la città fu rimodellata dal punto di vista urbanistico e architettonico. Le indagini archeologiche hanno messo in luce l’acropoli, il foro, case ed ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] Impero e in epoca visigotica.
Bibliografia
A. Blanco (ed.), Augusta Emerita. Actas del Simposio Internacional conmemorativo del bimilenario de Mérida (16-20 de noviembre de 1975), Madrid 1976.
T. Nogales, El retrato privado en Augusta Emerita, I-II ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] caccia. Altre volte il persistere di mode indigene è rivelato da un piccolo tocco, come nel caso della cosiddetta Gitana di Mérida, ritratto di dama che presenta fra tempie e zigomi curiosi riccioli a volute simili a strane basette. In alcune zone di ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] età augustea con il nome di Felicitas Iulia, fu capitale della Lusitania sino alla fondazione di Emerita Augusta (Mérida). Della città antica restano scarsissimi avanzi nel castello di São Jorge, soprattutto strutture pertinenti alla scena del teatro ...
Leggi Tutto
(sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente [...] (41.635 km2 con 1.097.744 ab. nel 2008), comunità autonoma dal 1983, comprende le due province di Cáceres e di Badajoz; capoluogo Mérida. La densità è di 26,3 ab./ km2, valore tra i più bassi del paese. A N e a S limitano la regione i rilievi ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Rufina (a Siviglia) e Acisclo, Gennaro e Marziale (a Cordova); particolarmente venerata in tutta la regione è s. Eulalia da Mérida.Il sec. 5° rappresentò per l'intera penisola iberica una fase di transizione che vide la fine della dominazione romana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Madinat az-Zahra presso Cordova (936-976), il minareto incorporato nella chiesa di S. Giovanni a Cordova (930), la cittadella di Mérida (835) e la moschea di Bab al-Mardun a Toledo (1000), convertita in chiesa dopo la conquista della città da parte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] percorsi, Orléans - Limoges e Poitiers - Bourges. In età tarda la Lusitania era attraversata dalla lunghissima arteria che da Mérida portava a Treviri, in Gallia Belgica, una delle capitali dell’Impero sotto la Tetrarchia. Integrati con queste vie di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] .C., con la costruzione del grande complesso architettonico del foro provinciale, sede del concilium provinciae. Qui, come a Mérida, si riprodusse nel recinto dedicato al culto imperiale un programma iconografico ispirato a quello del Foro di Augusto ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....