Giurista e politico spagnolo (Mérida 1781 - Madrid 1846); deputato liberale delle Cortes del 1812, subì un lungo esilio fino al 1830 allorché, rientrato in patria, prese nuovamente parte alla vita politica; [...] eletto nel 1836 presidente del Consiglio l'anno successivo contribuì allo stabilimento della nuova costituzione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Abd ar-Raḥmān II (821-52), e suo nipote ex filio Moḥammed I (852-86): ché quelli non solo tornarono a insorgere a Mérida e a Toledo, sibbene, diretti da Eulogio e da Alvaro, per rafforzare la fede dei proprî correligionarî, presero ad usare dell'arma ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] , innanzitutto, dalle puntuali disposizioni di natura internazionale.
Sia la Convenzione delle Nazioni Unite sulla corruzione (cd. Convenzione di Merida), adottata dall’Assemblea generale il 31.10.2003 e ratificata con l. 3.8.2009, n. 116, che ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] apply to the person who committed the predicate offence». Una clausola di tenore analogo è prevista anche nella Convenzione ONU di Merida in materia di corruzione – v. art. 23, co. 2 lett. e).
11 V. i richiami contenuti nella relazione del Gruppo di ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di influenze, definito dall’art. 18 a) della Convenzione di Merida – dal lato attivo – come «il fatto di promettere, stesso. La norma – così come quelle corrispondenti delle Convenzioni di Merida e del Consiglio d’Europa – impone dunque agli Stati di ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] corruzione si sono affiancate alla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite del 31.10.2003 contro la corruzione (cd. Convenzione di Merida) con la l. 3.8.2009, n. 116, e all’approvazione della l. 6.11.2012, n. 190, recante misure anticorruzione ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] mosse dal contesto normativo internazionale e, in particolare, dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (aperta alla firma a Merida il 9.12.2003 e ratificata con l. 3.8.2009, n. 116), dalla Convenzione penale del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] la silvicoltura; si pratica l'irrigazione artificiale, si sfruttano le miniere, si fanno acquedotti, dei quali famosi quelli di Mérida e di Tarragona. V'è un commercio attivo con i paesi stranieri, in particolare col porto di Marsiglia, e affluiscono ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] delle pene, preferisca, però, intervenire direttamente sui tempi prescrizionali, come del resto “suggerito” dalla Convenzione di Merida e dalle ultime raccomandazioni del GRECO-Gruppo di Stati contro la Corruzione (Palazzo, F., op. ult. cit ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] n. 300 (Ratifica ed esecuzione di atti internazionali); l. 3.8.2009, n. 116 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Merida); l. 6.11.2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....