• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [21]
Arti visive [73]
Archeologia [66]
Geografia [21]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [26]
Europa [21]
America [11]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [9]

Àgila

Enciclopedia on line

Àgila Re dei Visigoti (m. Mérida 554); impegnatosi nella lotta contro la nobiltà ispano-romana della Betica e nella persecuzione dei cattolici fu sconfitto nel 554 dai Bizantini, accorsi in aiuto, e assassinato [...] poi dai suoi stessi soldati. Ad A. successe Atanagildo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATANAGILDO – BIZANTINI – VISIGOTI – BETICA – MÉRIDA

Calatrava, José María

Enciclopedia on line

Giurista e politico spagnolo (Mérida 1781 - Madrid 1846); deputato liberale delle Cortes del 1812, subì un lungo esilio fino al 1830 allorché, rientrato in patria, prese nuovamente parte alla vita politica; [...] eletto nel 1836 presidente del Consiglio l'anno successivo contribuì allo stabilimento della nuova costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÉRIDA – MADRID

Abreu Gómez, Ermilo

Enciclopedia on line

Scrittore messicano (Mérida 1894 - Città di Messico 1972). È autore di opere di narrativa (El corcovado, Pirrimplín en la luna, ecc.), di teatro (Romance de Reyes, Un juego de escarnio, ecc.) e di critica [...] letteraria (numerosi studî, notevoli quelli su Juana Inés de la Cruz) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MÉRIDA

Picón Febres, Gonzalo

Enciclopedia on line

Romanziere venezolano (Mérida 1860 - Curaçao 1918), tra i maggiori rappresentanti del realismo. Si ricordano El sargento Felipe (1899), che si svolge sullo scenario delle guerre civili tra Matías Salazar [...] e Guzmán Blanco, Nieve y lodo (1913). È l'autore del primo studio sistematico sulla letteratura del suo paese: Literatura venezolana en el siglo XIX (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURAÇAO – MÉRIDA

Idàzio

Enciclopedia on line

Vescovo di Mérida (m. prima del 392); avversario di Priscilliano, fu suo accusatore al sinodo di Saragozza (380) e quindi, col collega Itacio, presso l'imperatore Graziano, da cui ottenne un rescritto [...] contro i "manichei e pseudo-episcopi", in seguito al quale i vescovi priscillianisti furono cacciati dalle loro sedi; di nuovo troviamo I. come accusatore presso Massimo. Ma, dopo la condanna a morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISCILLIANO – SARAGOZZA – MANICHEI – MÉRIDA – SINODO

Mediz Bolio, Antonio

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore messicano (Mérida, Yucatán, 1884 - Città di Messico 1957). È stato deputato nazionale e ministro plenipotenziario. Noto soprattutto per la raccolta La tierra del faisán (1922), [...] insieme di leggende maya che l'autore arricchisce poeticamente, e per la sua edizione erudita del Libro de Chilam Balam de Chumayel (1930), codice maya del 18º sec. Della sua vasta attività letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – YUCATÁN – MÉRIDA

Forner, Juan Pablo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Mérida 1756 - Madrid 1797). Esordì con una Sátira contra los abusos introducidos en la poesía castellana (1782) in cui attaccò F. Lope, P. Calderón e il teatro spagnolo del sec. 17º. [...] Di carattere irascibile e violento, polemizzò contro T. Iriarte (El asno erudito), V. García de la Huerta, Tomás A. Sánchez. Strenuo difensore della cultura e della scienza spagnola, F. rappresentò lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISPANICA – MÉRIDA – MADRID

Zavala Vallado, Silvio

Enciclopedia on line

Zavala Vallado, Silvio Storico (Mérida, Yucatán, 1909 - Città del Messico, 2014). S'è occupato soprattutto di storia economico-sociale e di storia delle idee. Tra i suoi scritti si ricordano in particolare: Las instituciones [...] jurídicas en la conquista de América (1935); La encomienda indiana (1935); La Utopía de Tomas Moro en la Nueva España (1937); Independencia y México contemporaneo (1940-41); New viewpoints on the Spanish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – VASCO DE QUIROGA – ENCOMIENDA – YUCATÁN – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavala Vallado, Silvio (1)
Mostra Tutti

Picón Salas, Mariano

Enciclopedia on line

Scrittore, storico e diplomatico venezolano (Mérida 1901 - Caracas 1965). Prof. all'università centrale del Venezuela (Caracas), svolse per il suo paese varî incarichi politico-culturali e fu ambasciatore [...] in Colombia (1958) e in Messico (1963). Tra le sue opere letterarie ricordiamo i racconti Registro de huéspedes (1934) e i romanzi Odisea de tierra firme (1931) e Los tratos de la noche (1959). I saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINOAMÉRICA – COLOMBIA – CARACAS – MESSICO – MÉRIDA

Eulàlia, santa

Enciclopedia on line

Martire (10 dic. 304); recatasi a Mérida dodicenne, secondo la Passio leggendaria e Prudenzio (Peristephanon, 3), vi fu bruciata viva (si mostra ancora in Mérida "il forno di s. E."). Il suo culto si diffuse [...] largamente in Occidente: a Béziers e a Ravenna le furono dedicate delle chiese. Festa, 10 dicembre. Dal sec. 7º si venera (festa, 12 febbr.) a Barcellona una martire omonima, che si tende generalmente a identificare con la E. di Mérida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PRUDENZIO – BÉZIERS – RAVENNA – MÉRIDA
1 2 3
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali