Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] frias) e in quelle dei llanos e della regione litoranea. Le precipitazioni sono molto abbondanti sui versanti esterni delle catene andine (Mérida, 1700 mm; ma nella regione si superano anche i 2000 mm) e sull’Altopiano della Guiana (fino a 2500 mm ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] preromani e romani di Asta Regia, elmo greco del VII sec. a. C.
Cordoba: Cordoba. Museo Arqueológico Provincial. Insieme a Mérida e Siviglia ha la più ricca collezione di sculture romane trovate in Spagna. Molto notevole pure la collezione di mosaici ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] ); le figure arcaicizzanti di Menade (?) ed Ercole (Huétor e Alcalà la Real), sec. Il d. C., quella di Diana e Bacco (Mérida? e Torrente), Sileno e Fauno (Màlaga e Itàlica), tre Eroti, in piedi o dormienti (Elche), Venere (Bullas) e un togato con ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] e archeologiche rendono difficile la conoscenza della città romana, che era un nodo fondamentale sulla via Emerita Augusta tra Mérida e Saragozza. Almeno a partire dal sec. 2° d.C. raggiunse un notevole sviluppo urbano, poiché sembra che esistessero ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] pela via militar romana, in Arch. do Distrito de Aveiro', IX, Coimbra 1943; M. Montanez-Matilla, La via romana Lisboa-Alter-Mérida, in Arch. Esp. de Arqueol., XIX, 1946, pp. 360-371; B. Taracena-Aguirre, Las vias Romanas en España, in Crónica III ...
Leggi Tutto
PONTE DE SOR
A. Balil
Località portoghese (concelho) della provincia (distrito) di Montealegre, Alemtejo. Il suo nome proviene dal ponte romano sul fiume Sor noto come ponte di Vila Formosa. Il ponte [...] Correia, Historia de Portugal, Barcellona 1938, p. 273 s.; A. Botelho da Costa Veiga, A via romana de Lisboa, Alter, Merida, in Trabalhos de Associaçáo dos Arqueologos Portugueses, V, 1941, p. 15 ss.; F. Alves Pereira, A ponte romana de Vila Formosa ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] : J. Ward, Roman British Building and Earthworks, 1911, p. 229; Egitto: L. Friedländer, op. cit., IV, p. 230 ss.; Mérida: Llanez, Mérida, Mérida 1929, p. 104; Nîmes: A. Pelet, Description de l'amph. de Nîmes, Nîmes 1859; E. Esperandieu, L'amph. de ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] (p. di Rimini). Fra i p. romani più lunghi si devono citare due esempî in Spagna - uno, lungo 790 m a 60 arcate, a Mérida sul Guadiana, e l'altro a Salamanca sul Tormes, lungo 735 m. La larghezza dei p. romani fu sempre limitata. Quasi mai superava i ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] , inoltre, dei primi rioni, come quelli di Santa Eulalia - che si formò intorno a una cappella dedicata a s. Eulalia di Mérida, già documentata nel 911 - e di Clotes, dove lavoravano i fabbricanti di calce e i conciatori di pelli, situato sulla riva ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Rufina (a Siviglia) e Acisclo, Gennaro e Marziale (a Cordova); particolarmente venerata in tutta la regione è s. Eulalia da Mérida.Il sec. 5° rappresentò per l'intera penisola iberica una fase di transizione che vide la fine della dominazione romana ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....