Nobile spagnolo. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] principali aderenti della setta.
Vita e attività
Iniziatore (370 circa) in Spagna, principalmente nelle regioni di Mérida e di Cordova, di un movimento ascetico-gnostico. Di famiglia nobile, ricco, educato da una donna, Agape, e dal retore Elpidio, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico messicano (n. Tixcacatluyú 1814 - m. 1861), deputato e presidente dell'Accademia di scienze e lettere di Mérida, autore del progetto di codice civile messicano, fondatore di giornali, [...] romanziere. n Il figlio Justo (Campeche 1848 - Madrid 1912) fondò l'università nazionale messicana, fu ministro della Pubblica Istruzione (1905-11) e scrisse varie opere storiche ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] fu iniziata nel 1527 da F. de Montejo padre, e portata a termine nel 1542 dal figlio con la fondazione di Mérida. Dipendente dapprima dall’Audiencia de los Confines, la regione costituì poi una capitaneria. Nel corso dell’epoca coloniale i nativi si ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] la silvicoltura; si pratica l'irrigazione artificiale, si sfruttano le miniere, si fanno acquedotti, dei quali famosi quelli di Mérida e di Tarragona. V'è un commercio attivo con i paesi stranieri, in particolare col porto di Marsiglia, e affluiscono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] Impero e in epoca visigotica.
Bibliografia
A. Blanco (ed.), Augusta Emerita. Actas del Simposio Internacional conmemorativo del bimilenario de Mérida (16-20 de noviembre de 1975), Madrid 1976.
T. Nogales, El retrato privado en Augusta Emerita, I-II ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] all'Apure, il maggior fiume dello stato. Nella sezione nord-occidentale il territorio è attraversato dalla Cordigliera di Mérida (Mucuñuque, 4675 m.), degradante verso la regione dei llanos con una serie di altipiani ondulati costituiti in prevalenza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] caccia. Altre volte il persistere di mode indigene è rivelato da un piccolo tocco, come nel caso della cosiddetta Gitana di Mérida, ritratto di dama che presenta fra tempie e zigomi curiosi riccioli a volute simili a strane basette. In alcune zone di ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela nord-occidentale (1.230.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2008), capoluogo dello Stato di Lara, a 564 m s.l.m. in un fertile altopiano, presso l’estremità settentrionale [...] della Cordigliera di Mérida, sul tratto iniziale del fiume Cojedes. Centro commerciale per l’esportazione di caffè, zucchero, cacao; è sede di notevoli industrie e importante nodo di comunicazioni. Fu fondata nel 1552 e chiamata inizialmente Nueva ...
Leggi Tutto
NEGLECTUS
M. E. Bertoldi
Fonditore conosciuto solo dall'iscrizione su una falera bronzea a forma di ruota frastagliata, con decorazione geometrica, rinvenuta a Mérida e conservata nella Collezione Gómez-Moreno [...] di Madrid. L'oggetto, come risulta dall'iscrizione (ex officina neclecti), proviene dall'officina di N. ed è databile, per i caratteri epigrafici, all'età ispano-visigota molto avanzata.
Bibl.: P. De Palol, ...
Leggi Tutto
ZULIA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Stato del Venezuela nord-occidentale (superficie 63.100 kmq.), posto al confine con la Columbia, limitato dagli stati di Táchira e Mérida a S., Trujillo Lara e [...] , orlate di acquitrini e lagune costiere. Una vasta depressione, compresa tra la Sierra de Perijá a O. e la Cordigliera di Mérida a ., forma la maggior parte del territorio: circa 1/3 di tale depressione è occupata dalla Laguna di Maracaibo, la cui ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....