Abril, Victoria
Simona Pellino
Nome d'arte di Victoria Merida Rojas, attrice cinematografica e televisiva spagnola, nata a Madrid il 4 luglio 1959. Interprete di spicco del cinema spagnolo contemporaneo, [...] dalla sensualità conturbante, accompagnata da intelligenza e sensibilità, ha alternato brillantemente, nel corso della sua carriera, commedie e film drammatici. Tra le attrici preferite di Vicente Aranda ...
Leggi Tutto
PEÓN y CONTRERAS, José
Poeta e drammaturgo messicano, nato a Mérida (Messico) nel 1843, morto nel 1908. Il P. y C. diede al teatro messicano un rinnovamento fecondo di opere e di esperienze spirituali.
Tentò [...] la poesia con La cruz del Paredón, una "leyenda" imitata dallo Zorrilla; e continuò sempre a prediligere le forme lirico-romantiche dell'arte: Poesías (1863), Flores del alma (1871), Romances históricos ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano. Nato a Mérida (Yucatán) nel 1840. Disimpegnò importanti cariche nell'amministrazione di Campeche e di Tamaulipas, e nell'amministrazione centrale; dal 1882 al 1901 fu segretario [...] della Giustizia e della Pubblica istruzione. Durante la sua amministrazione, si compilò il codice civile del distretto e dei territorî federali della repubblica, si radunarono i due primi congressi pedagogici ...
Leggi Tutto
ANNIPONUS
L. Guerrini
Mosaicista di età romana che firmò un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna), opera provinciale del IV-V sec. d. C., raffigurante Dioniso e Arianna.
Bibl: J. M. C. Toynbee, Some Notes [...] on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45, nota 12; A. García y Bellido, in Archivo Espan. de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 13 ss ...
Leggi Tutto
ANTHOS (Anthos)
L. Guerrini
2°. - Mosaicista greco che firmò, insieme a un Seleucus, un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna). L'iscrizione è racchiusa in un cartiglio; le lettere permettono di datare [...] l'opera al II sec. d. C. La lettura è: C(olonia) A(ugusta) E(merita) f(ecerunt) Seleucus et Anthos.
Bibl: C.I.L., II, 492; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 127; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi ...
Leggi Tutto
(lat. Bilbĭlis ) Antico municipio della Spagna Citeriore (od. Bámbola) presso Calatayud, sulla strada da Cesaraugusta (Saragozza) a Emérita (Mérida). Era iscritto alla tribù Galeria ed era noto per le [...] sue fabbriche d’armi. Divenuta municipium con Augusto, la città fu rimodellata dal punto di vista urbanistico e architettonico. Le indagini archeologiche hanno messo in luce l’acropoli, il foro, case ed ...
Leggi Tutto
ASELLUS (Asēllus)
L. Guerrini
Funditor romano, di epoca cristiana (III-IV sec. d. C.) con un'officina a Mérida (Emerita Augusta, Spagna). Il suo nome appare infatti su una casseruola nell'iscrizione: [...] ex of(icina) aseel uter felix in deo, seguita da un segno di croce. Il Bellido ritiene che il nome Aseel sia una scrittura errata per Asell; non interpreta l'Uter che segue come un nome proprio; spiega ...
Leggi Tutto
Trujillo Cittadina del Venezuela di NO (46.300 ab. nel 2009), capoluogo dello Stato omonimo, 125 km a E-NE di Mérida. Centro con prevalenti funzioni commerciali.
Lo TrujilloStato di T. (7400 km2 con 738.400 [...] ab.) è solcato da numerosi corsi d’acqua, tributari dell’Atlantico e del Lago di Maracaibo; tra questi il maggiore è il Rio Motatán (175 km). Principali attività economiche sono l’agricoltura (cereali, ...
Leggi Tutto
MAIS... (Μαίσ[ων])
Red.
Scultore greco la cui firma è stata rinvenuta su un frammento di un architrave di Mérida (Emerita Augusta, Spagna). L'integrazione più probabile è Maison.
Bibl.: A. García y Bellido, [...] in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 8 ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....