TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] e il teatro di Segesta, in NumAntCl, X, 1981, p. 131 ss.; AA.VV., El teatro en la Hispania romana. Actas del simposio, Mérida 1980, Badajoz 1982; E. Frézouls, Aspeas de l'histoire architecturale du théâtre romain, in ANRW, II, 12, i, 1982, p. 343 ss ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....