Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] II sec.; elemento architettonico scolpito; K. iv, 13. - Martorell: 235, 236. Alle due estremità di un ponte; K. iv, 14. - Mérida: 237. K. iv, 15. - Medinaceli (Oscilis): 238. Tr.; K. iv, 16. - Ossigi: ???SIM-07???239. Ianus Augustus al confine della ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] n. 300 (Ratifica ed esecuzione di atti internazionali); l. 3.8.2009, n. 116 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Merida); l. 6.11.2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] policroma, pulpitum e muro di fondo, del sec. II d. C.) altri edifizî importanti. Nella Spagna si ricordano i teatri di Mérida e di Sagunto. Venendo al bacino dell'Egeo e all'Asia Minore, notiamo in Epiro il teatro grandioso di Nicopoli, di età ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Avana-Belsize; 11. Belem-Fortaleza; 12. Fortaleza-Rio de Janeiro; 13. Rio de Janeiro-Porto Alegre; 14. MexicoCristóbal; 15. Mérida-Mexico; 16. San Juan-Kingston; 17. Maracaibo-Port of Spain; I8. Los Angeles-Mexico.
b) gestite dalla American Air Lines ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ), si è rivelato un anfiteatro in recenti scavi: cfr. R. Thouvenot, op. cit., Parigi 1940, p. 426.
HISPANIA LUSITANIA
Emerita (Mérida): Demiani, in Ztschr. f. bildende Kunst, xlviii, 1913, p. 62 s.; M. Macias, M. monumental y artistica, 1914, p. 68 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] (Nat. hist., XXXVI, 102) e noto anche da copie o “citazioni” in Italia e nelle province (ad es., il foro di Mérida in Spagna). Il nuovo culto di Marte Ultore attrasse nel foro augusteo funzioni e prerogative che erano prima capitoline e ne fece uno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Suppl. 9, 1), Ann Arbor 1994; AA. VV., VI. Coloquio internacional sobre el mosaico antiguo, Palencia-Merida 1990, Guadalajara 1994. - Materiali: H. Buschhausen, Die spätrömischen Metallscrinia und frühchristlichen Reliquiare, I. Katalog, Vienna 1971 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ); in Hispania Tarraconensis, a Tarraco/Tarragona: CIL II2/XIV 942 (fra 324 e 326: Badius Macrinus); in Lusitania, a Emerita Augusta/Mérida: CIL II 481 (fra 315 e 318: C. Sulpicius [- - -]); in Baetica, a Corduba/Córdoba: CIL II2/VII 264 (fra 310 e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] trasformazioni domizianee dell'arena, sono documentate anche in altri anfiteatri, come confermano le strutture di Verona e di Mérida, dove è attestata la presenza di ampi bacini con relative canalizzazioni di adduzione e scarico. È comunque nota ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] pannonico, riferibili all'insediamento longobardo. La rarefazione del tessuto abitativo è testimoniata in numerosi casi (da Parigi a Mérida, da Ginevra a Brescia, da Arles a Tarragona, a Milano), senza che ciò abbia necessariamente comportato una ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....