• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [73]
Archeologia [66]
Geografia [21]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [26]
Biografie [21]
Europa [21]
America [11]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [9]

Varietà e unità nei linguaggi artistici delle province romane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte del mondo dominato [...] come repliche di modelli urbani: questo è ad esempio il caso del “Foro di marmo” di Augusta Emerita (attuale Merida, in Andalusia), capitale della Lusitania, che ha restituito i frammenti scultorei di un programma iconografico che sembra ricalcato su ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] da un recinto murario in pietra da taglio rinforzato da torri a sezione quadrangolare, sono da ricordare la Conventuale di Mérida, fondata nell’838, e quelle di Madrid, di Salamanca, di Peñafora e di Huesca, costruite tutte nel X secolo. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (v. vol. I, p. 918) D. Boschung La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] nei musei di Alcudia; Ancona; Aquileia; Bruxelles; Chiusi; Colonia; Como; Corinto; Istanbul, Museo Archeologico 385, da Kyme; Merida; Osor; Parigi, Louvre MA 1276; Roma, Museo Nazionale Romano 56230, dalla Via Labicana, Palazzo Colonna; Samo; Venezia ... Leggi Tutto

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] Italia a Boville, a Pozzuoli e ad Aquileia, in Francia ad Arles, Orange, Vienne e Nîmes; in Spagna a Tarragona, Sagunto, Merida; in Africa a Cherchell (Caesarea), a Cartagine, a Dugga, a Leptis Magna. Il circo di Leptis Magna, in parte già esplorato ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – BASILICA VATICANA – ULTIMO SPETTACOLO – DOMENICO FONTANA – FILIPPO L'ARABO

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] , el-Ğem). Ugualmente numerosi furono i circhi di Spagna e Portogallo - alcuni nelle città importanti nel I sec., come Merida, Tarragona e Toledo, altri nei centri piccoli come Sagunto, Calahorra, Santiago do Cacém, di età successive. In entrambe le ... Leggi Tutto

VIGNALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato) Giuseppe Crimi – Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre. Conobbe [...] di N. Borsellino, Roma 1984, cui va aggiunta l’ed. con traduzione in spagnolo, a cura di G.M. Cappelli, Mérida 1999, che recupera il codice Badajoz, Biblioteca pública Bartolomé J. Gallardo, Ms. 1 de Barcarrota; va segnalato che un esemplare dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA PALATINA – CRISTOFORO MADRUZZO

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (v. vol. II, p. 725) P. de Palol Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano. C., oggi, [...] (con bibl.); P. de Palol Salellas, El teatro romano de Clunia, in El teatro en la Hispania romana. Actas del Simposio, Mérida 1980, Badajoz 1982, p. 65 ss.; id., Clunia, cabeza de un convento jurídico de la Hispania Citerior o Tarraconense, I, Burgos ... Leggi Tutto

LENA, Santa Cristina de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LENA, Santa Cristina de D. Ricci Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] Tardoantico e Medioevo, CARB 39, 1992, pp. 11-62: 36-41; L. Caballero Zoreda, ¿Visigodo o Asturiano? Nuevos hallazagos en Mérida y otros datos para un nuevo ''Marco de referencia'' de la arquitectura y la escultura altomedieval en el Norte y Oeste de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONTI CANTABRICI – CHIESA, 'A SALA – PRESBITERIO – ICNOGRAFIA – LUSITANIA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] si estendeva dalla costa adriatica a O, alle catene dei monti Bartiskos, Skardos, Orbelos, Rodope, Hemos a N, all'area compresa tra il meridiano passante tra l'Hebros e l'antica città di Kypsela (Strab., VII, 1, 4; frgg. 10, 33) a E, e, infine, all ... Leggi Tutto

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] . Già alla metà del III secolo, i vescovi spagnoli apparivano divisi: quando i vescovi Basilide (León) e Marziale (Mérida), che durante la persecuzione di Decio avevano abiurato, vennero deposti e sostituiti da altri (Sabino e Felice), i cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali