• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [73]
Archeologia [66]
Geografia [21]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [26]
Biografie [21]
Europa [21]
America [11]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [9]

SANTARÊM

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Federico PFISTER Joao BARREIRA Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] Mori. Storia. - L'antica Scalabis sorgeva nel punto di biforcazione verso Bracara Augusta (Braga) e verso Emerita Augusta (Merida), della grande via romana proveniente da Olisipo, oggi Lisbona. Ebbe il nome di Praesidium Iulium e ricevette il titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARÊM (1)
Mostra Tutti

OROZCO, José Clemente

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OROZCO, José Clemente Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] International Studio, 1924; A. Reed, in U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bild. Künstler, XXVI, Lipsia 1932, p. 55; C. Mérida, O.'s frescoes in Guadalajara, Mexico 1940; E. Sanchez Gutierrez, J. C. O., New York 1942; J. Fernandez, J. C. O.-Forma ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – LITOGRAFIA

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] interesse artistico e iconografico, come quello su citato proveniente da Kyme e la testa da Antiochia di Pisidia a Istanbul, quelli di Mérida e da Italica ora a Siviglia, quelli del museo di S. Germain e di Detroit e la testa, rinvenuta ad Athribis ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] no sudoeste peninsular: geografias e cronologias, in III Simposio Internacional de Arqueología de Mérida “Congreso de Protohistoria del Mediterráneo Occidental. El Período Orientalizante” (Mérida, 5-8 de Mayo 2003), in c.s. A. Mederos Martín, Nueva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

POPOL VUH

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro") Guido Valeriano Callegari Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] les héros et les hommes de l'ancien Guatémala d'après "le livre du conseil", Parigi 1925; El Popol Vuh o libro sagrado de los antiguos Votánides, II, Mérida (Yuc.), 1933; Schuller, Der Verfasser des Popol Vuh, in Anthropos, XXVI (1931), pp. 929-935. ... Leggi Tutto

Costa Rica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] aumentato del 400%. Per arginare tale fenomeno, San José ha aderito, nel 2009, alla ‘Iniziativa di Merida’, che unisce gli sforzi statunitensi, messicani e delle repubbliche centro-americane nella lotta alla criminalità organizzata transfrontaliera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – LAURA CHINCHILLA MIRANDA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – UNIONE EUROPEA – EL SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa Rica (13)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] -1988), Nürnberg 1987; H. Wolfram, Histoire des Goths, Paris 1990; L. Caballero Zoreda, Visigodo o asturiano? Nuevos hallazgos en Merida y otros datos para un nuevo ''marco de referencia'' de la arquitectura y la escultura altomedieval en el norte y ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] successivo lo stesso Musa arrivò con un esercito arabo forte di circa 10.000 uomini e prese le città di Siviglia e Mérida: l’avanzata fu poi rapidissima e nel 718 quasi tutta la penisola era occupata e diverse spedizioni attraversarono i Pirenei fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE

PALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALENCIA M.A. Castiñeiras González (lat. Palentia, Palantia, Pallantia) Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] São Fructuoso di Montelios (Portogallo) e i suoi prototipi ravennati (Fontaine, 1973), i capitelli corinzieggianti riportano a Córdova, Mérida e Toledo (Puig i Cadafalch, 1961; Fontaine, 1973; Arias Páramo, 1993).La cripta venne ampliata a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMBROSIO DE MORALES – ARCHI A SESTO ACUTO – CAPPELLE RADIALI – TORRE CAMPANARIA – MARTÍN GONZÁLEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

Costa Rica

Atlante Geopolitico 2015 (2016)

Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi [...] del denaro sporco. Per arginare tale fenomeno, San José ha aderito, nel 2009, alla ‘Iniziativa di Merida’, che unisce gli sforzi statunitensi, messicani e delle repubbliche centroamericane nella lotta alla criminalità organizzata transfrontaliera. ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA CHINCHILLA MIRANDA – LUIS GUILLERMO SOLÌS – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ÓSCAR ARIAS SÁNCHEZ – CENTRO-SINISTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali