• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [73]
Archeologia [66]
Geografia [21]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [26]
Biografie [21]
Europa [21]
America [11]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [9]

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Atticianus (Roma, IV sec. d. C.? firma su statua, M. Squarciapino, 1. cit. in bibl., p. 16, n. 29). C. Ateius Aulus (Mérida, età cristiana, Ch. Picard, op. cit. in bibl., 1949, p. 264). Augur (ex oficina, su statuetta, C.I.L., viii, 16533). G. Aulus ... Leggi Tutto

PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens) Alberto Pincherle Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] Cassiano, Ippolito, Pietro e Paolo, Agnese) o spagnoli (inni I, III, IV, V, VI, VIII in onore di S. Eulalia di Mérida, dei 18 martiri di Saragozza, del diacono Vincenzo di Saragozza, di S. Fruttuoso vescovo di Tarragona, e dei martiri di Calahorra) o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (2)
Mostra Tutti

MONTEJO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEJO, Francisco de José A. de Luna Conquistatore spagnolo. Nacque a Salamanca verso il 1479. S'imbarcò per l'America nel 1514 e servì a Cuba sotto gli ordini di Velázquez. Nel 1518 accompagnò Giovanni [...] , secondo B. Díaz del Castillo, M. sarebbe morto poco dopo il suo arrivo, mentre Gil González Dávila sostenne che egli era stato sepolto a Mérida di Yucatán, confondendolo forse con il figlio dallo stesso nome che gli era succeduto nel governo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEJO, Francisco de (2)
Mostra Tutti

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] apply to the person who committed the predicate offence». Una clausola di tenore analogo è prevista anche nella Convenzione ONU di Merida in materia di corruzione – v. art. 23, co. 2 lett. e). 11 V. i richiami contenuti nella relazione del Gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Grande Moschea di Cordoba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Grande Moschea di Cordoba Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grande Moschea di Cordova è l’opera più significativa [...] sugli estradossi degli archi sottostanti, costituisce una soluzione architettonica che trae spunto dagli acquedotti romani come quello di Merida. Sono proprio gli ampliamenti apportati all’edificio e l’impiego, nella sala di preghiera, di tale selva ... Leggi Tutto

Calatrava-Valls, Santiago

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] , 1984-88), fino all'appassionante successione di ponti vertebrati (Barcellona, 1984-87; Créteil, 1987-88; Siviglia, 1987-92; Mérida, 1988-91; Ondarroa, 1989-95; Ripoll, 1989; Valencia, 1991-95). Il tema del ponte strallato è affrontato attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO CALATRAVA – ANTROPOMORFISMO – VERTEBRATI – EDIMBURGO – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava-Valls, Santiago (2)
Mostra Tutti

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di influenze, definito dall’art. 18 a) della Convenzione di Merida – dal lato attivo – come «il fatto di promettere, stesso. La norma – così come quelle corrispondenti delle Convenzioni di Merida e del Consiglio d’Europa – impone dunque agli Stati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] figurazioni plastiche su di un piano rettangolare, si trovano anche nella penisola iberica, in età molto avanzata (Mérida, Almorchón). Bibl.: Classificazione e questioni generali: R. Virchow, Nordische Bronce-Wagen, Bronce-Stiere un Bronce-Vögel, in ... Leggi Tutto

ARCHIVOLTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIVOLTO (arcus volūtus) G. Matthiae Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] nella maggior parte dei ponti e degli acquedotti (ponte Cestio e Fabricio a Roma, ponti di Rimini, di Ascoli Piceno, di Mérida ecc.; acquedotto detto Pont-du-Gard presso Nîmes), nel teatro di Marcello, nell'anfiteatro di Verona, nel Foro d'Augusto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di una minor larghezza stradale, ricorderemo il Pondel di Aymaville, m. 1,08; come ponti di una larghezza notevole ricorderemo quello di Merida, m. 6,52, quello Elio in Roma, m. 10,95, comprese le due crepidini, e il ponte sul Reno presso Bologna, m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali