• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [73]
Archeologia [66]
Geografia [21]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [26]
Biografie [21]
Europa [21]
America [11]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [9]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] : J. Ward, Roman British Building and Earthworks, 1911, p. 229; Egitto: L. Friedländer, op. cit., IV, p. 230 ss.; Mérida: Llanez, Mérida, Mérida 1929, p. 104; Nîmes: A. Pelet, Description de l'amph. de Nîmes, Nîmes 1859; E. Esperandieu, L'amph. de ... Leggi Tutto

CALCIO - Venezuela

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Venezuela FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Venezolana de Fútbol Anno di fondazione: 1926 Anno di affiliazione FIFA: 1952 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-nero Prima partita: 10 [...] Caracas), Caracas FC, Deportivo Venezuela; 3 Universidad Central (Caracas); 2 Estudiantes de Mérida, La Salle, Deportivo Español, América, Universidad de Los Andes (Mérida); 1 Litoral SC, Unión Atlético Táchira (San Cristóbal), Minervén (Puerto Ordaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Ande

Enciclopedia on line

(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Orientale si divide in 2 rami che circondano la Laguna di Maracaibo (la Sierra de Perijá e la Cordigliera di Mérida, la quale si estende fino alle coste venezuelane). Idrografia Le A. segnano il principale spartiacque dell’America Meridionale. Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTE EQUATORIALI – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA – CORRENTI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti

STEFANO I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I papa, santo Mario NICCOLI Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] di dissenso fra S. Cipriano e Stefano nacque a proposito dei due prelati spagnoli Basilide e Marziale, rispettivamente vescovi di Merida e di León e Astorga, destituiti in qualità di lapsi (v.) durante la persecuzione. Mentre St. si lasciò convincere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I papa, santo (4)
Mostra Tutti

COSEGÜINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vulcano dell'America Centrale (serie del Nicaragua), che domioa da SE. l'ampia baia di Fonseca. È un cono isolato, alto 1158 m., celebre per la terribile eruzione del 1835, la prima di cui si abbiano notizie [...] toccò il massimo: si ebbe una forte scossa di terremoto, accompagnata da detonazioni formidabili, che furono udite perfino a Mérida (Yucatán), alla Giamaica e a Bogotá (Colombia); immense masse di ceneri furono rovesciate dal vulcano sulle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: NUEVA SEGOVIA – TEGUCIGALPA – GUATEMALA – NICARAGUA – GIAMAICA

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] (p. di Rimini). Fra i p. romani più lunghi si devono citare due esempî in Spagna - uno, lungo 790 m a 60 arcate, a Mérida sul Guadiana, e l'altro a Salamanca sul Tormes, lungo 735 m. La larghezza dei p. romani fu sempre limitata. Quasi mai superava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Alentejo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alentejo C. Torres L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] L'apertura verso l'oceano Atlantico si deve anche al fatto che uno degli assi viari dell'A., quello trasversale - Merida/Badajos, Evora, Alc'acer/Lisbona - venne interrotto a partire dal sec. 13° dalla frontiera politica con il territorio castigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINI MENDICANTI – OCEANO ATLANTICO – ALCÀCER DO SAL – IMPERO ROMANO – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alentejo (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] Augusta, oggi in territorio portoghese. La maggior parte del paese faceva parte della Lusitania di cui la capitale Emerita Augusta (Mérida) si trova oggi in Spagna. Ben poco resta attualmente dei monumenti di età romana di Olisipo (Lisbona) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

TAMAYO, Rufino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAMAYO, Rufino Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] una vera e propria frattura fra i pittori "sociali" ad oltranza (Rivera, Siqueiros, Orozco, ecc). e quelli come Mérida. Castellanos, ecc. e specialmente T., che intendevano salvaguardare l'autonomia dei valori più propriamente di stile. Le vicende ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE PREÇOLOMBIANA – CITTÀ DI MESSICO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAYO, Rufino (1)
Mostra Tutti

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] fino a tutto il II sec. d.C. (esempi a Berlino, forse da Cuma, a Efeso, a St. Bertrand-de- Comminges, a Merida). In età traianea, oltre a persistenze dei motivi di tradizione flavia (lunette a Villa Albani e a Monaco), la tematica delle armi conosce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali