• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [160]
Storia [78]
Arti visive [52]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [25]
Filosofia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Cinema [17]
Architettura e urbanistica [16]

Browne, Charles Farrar

Enciclopedia on line

Browne, Charles Farrar Umorista statunitense noto come Artemus Ward (Waterford, Maine, 1834 - Southampton, Inghilterra, 1867). Iniziatore di un genere di umorismo ingenuo tipicamente americano, il cosiddetto "umorismo di frontiera", [...] basato su errori di ortografia, giochi di parole, ecc., di cui Mark Twain è il più illustre erede. Affermatosi come conferenziere, in tale veste girò tutta l'America tra il 1861 e il 1866, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – MARK TWAIN – WATERFORD – MAINE

Vieilleville, François de Scépeaux, conte di Duretal, signore di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. 1509 - m. Duretal, Maine-et-Loire, 1571); seguì in Italia il mare sciallo Lautrec, che era suo parente, e si segnalò durante l'assedio di Napoli, e successivamente nella difesa [...] della Provenza e nella battaglia di Ceresole (1544). Ambasciatore a Londra (1547), membro del consiglio di stato (1551), governatore di Metz (1553), fu uno dei negoziatori della pace di Cateau-Cambrésis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – EMANUELE FILIBERTO – UGONOTTI – PIEMONTE – PROVENZA

Bernier, François

Enciclopedia on line

Medico, viaggiatore e filosofo (Joué-sur-Erdre, Maine-et-Loire, 1620 - Parigi 1688). Fu dapprima in Siria, in Palestina (1654) e in Egitto (1656), e quindi presso la corte di Delhi in qualità di medico [...] (1659-67), viaggiò a lungo attraverso l'India. Fu pure in Persia nel 1668 (Voyages de F. Bernier, 2 voll., 1699-1724). Come filosofo, B. fu sostanzialmente gassendista, e contribuì in maniera efficacissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EPISTEMOLOGIA
TAGS: PALESTINA – EGITTO – PERSIA – PARIGI – SIRIA

Benoit, Jean

Enciclopedia dello Sport (2004)

Benoit, Jean Giorgio Reineri USA • Cape Elizabeth (Maine), 16 maggio 1957 • Specialità: Maratona Nata nel Maine, di lontane origini francesi, fu la vincitrice della prima maratona olimpica femminile, [...] nel 1984 a Los Angeles. Iniziò l'attività sportiva nello sci di fondo, ma un incidente a una gamba la convinse a dedicarsi alla corsa. Nel 1979, all'esordio in maratona, corse in 2h59′54″ e tre mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Papert

Enciclopedia della Matematica (2013)

Papert Papert Seymour (Pretoria 1928 - Blue Hill, Maine, 2016) matematico e informatico statunitense di origine sudafricana. Già collaboratore di J. Piaget, insieme a M.L. Minsky, con cui ha lavorato [...] al mit in ricerche sull’intelligenza artificiale, ha ideato la prima versione del linguaggio di programmazione logo. Ha sviluppato una pedagogia (costruzionismo) secondo la quale i discenti stessi contribuiscono ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PEDAGOGIA – PRETORIA – MAINE

Hamelin, Octave

Dizionario di filosofia (2009)

Hamelin, Octave Filosofo francese (Lion-d’Angers, Maine-et-Loire, 1856 - Huchet, Landes, 1907). Dal 1885 insegnò all’univ. di Bordeaux, dal 1903 alla Sorbona. È uno dei più notevoli rappresentanti del [...] criticismo francese, inaugurato da Renouvier, che egli cercò di sviluppare integrando il kantismo di quest’ultimo con motivi di dialettismo hegeliano nella deduzione delle categorie. La sua opera fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCOSCIENTE – CRITICISMO – DIALETTICA – NOUMENICA – CAUSALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamelin, Octave (2)
Mostra Tutti

Chouinard, Yvon

Enciclopedia dello Sport (2004)

Chouinard, Yvon Alessandro Gogna Stati Uniti • Lewiston (Maine), novembre 1938 Figura tra le più rappresentative del moderno alpinismo californiano, è molto conosciuto anche in Europa soprattutto [...] per l'attrezzatura specialistica da lui creata, a cominciare dalla linea di chiodi, personalmente forgiati già nel 1957 (estremamente duri e resistenti, adatti quindi a essere infissi ed estratti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abbott, Jacob

Enciclopedia on line

Abbott, Jacob Pedagogista statunitense e scrittore per la gioventù (Hallowell, Maine, 1803 - Farmington, Maine, 1879). A lui si attribuisce il merito di aver iniziato quel sistema educativo, per cui gli stessi allievi [...] si danno un regolamento e ne vigilano l'osservanza, divenuto caratteristico delle scuole americane. Applicò i suoi metodi pedagogici nella Mt. Vernon School for Girls da lui fondata e diretta (1828 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSTON – MAINE

Little, Arthur Dehon

Enciclopedia on line

Chimico e tecnologo statunitense (Boston 1863 - Northeast Harbor, Maine, 1935), operò nell'ambito della chimica industriale e dell'ingegneria chimica apportando contributi originali in molti settori (industria [...] della cellulosa, della carta e del petrolio, concia al cromo, preparazione elettrolitica dei clorati, preparazione delle fibre tessili artificiali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – BOSTON – MAINE

Geiger, Moritz

Enciclopedia on line

Fenomenologo tedesco (Francoforte sul M. 1880 - Seal Harbor, Maine, 1937). Discepolo di H. Lipps e di H. Wundt in psicologia e di E. Husserl in filosofia, collaborò con quest'ultimo allo Jahrbuch für Philosophie [...] und phänomenologische Forschung. Prof. a Gottinga (1923-33), all'avvento del nazismo fu costretto a trasferirsi negli USA, dove, fino alla morte, insegnò nel Vassar college di Poughkeepsie (N. Y.). Esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – PSICOLOGIA – EMPIRISMO – INCONSCIO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geiger, Moritz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali