Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] la creazione di un sito dedicato alla scomparsa di tre giovani impegnati nella ricerca di una strega vissuta nei boschi del Maine. Insieme al sito, gli ideatori del progetto hanno documentato l'evento con news-groups, e-mail e varie risorse di rete ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] ) di William A. Wellman, che gli valse una seconda nomination. In questo film disegna con intensità il declino di Norman Maine, un attore hollywoodiano di successo che per la progressiva perdita di popolarità si rifugia nell'alcol. Lavorò ancora con ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] studio per un affresco perduto della villa Falconieri, un disegno raffigurante Venere (The Bowdoin Coll. Mus. of Fine Arts, Brunswick, Maine) in base al quale il Clark ha identificato gli affreschi di pal. Altieri. Il B. è considerato il più dotato e ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] 'Inghilterra. Infatti sistemò con discreti compromessi le questioni pendenti, per il controllo del commercio schiavista, i confini del Maine, e l'estradizione, firmando nel 1842 il patto detto "Ashburton-Webster".
Finalmente nel maggio 1843 si dimise ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] di Enrico V. Rimpatriò nel 1431 e cadde in disgrazia per aver promesso ai Francesi i possedimenti inglesi dell'Anjou e del Maine: fu condannato all'esilio, ma poi giustiziato il 2 maggio 1450. Enrico VIII creò Charles Brandon duca di Suffolk (v.) nel ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] fondatori di alcune specializzazioni. È questo il caso di sir Henry Maine, il quale in Ancient Law (1861) sostenne che le leggi amministrazione burocratica, come suggerivano le tesi di sir Henry Maine (v. Adams, 1981). L'archeologia simbolica indagò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , Denys analizza in modo metodico la geografia e la storia naturale del tratto di costa che va dal fiume Penobscot, nell'attuale Maine, alla Baia di Fundy e dalla Nuova Scozia al Golfo del San Lorenzo. Nel secondo libro, l'autore presenta uno studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] dal Parlamento di alto tradimento per la promessa di restituire alla Francia i possedimenti inglesi dell’Anjou e del Maine. Secondo la procedura di incriminazione (impeachment), la decisione spetta al sovrano che, contro la manovra dei parlamentari ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] Vendôme (dunque prima del 14 sett. 1550, data della morte di questa principessa), la signoria di Chédouet nella contea del Maine (oggi nel dipartimento della Sarthe, circondario di Mamers, cantone e comune di La Fresnaye-sur-Chédouet), con diritto di ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] IV,Wien 1906, p. 1219; A. S. Norris-L Weber, Medals and Plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, Maine, 1976, p. 60, n. 220; L. Lunelli, Premio della Società d'incoraggiamento arti e mestieri in Milano, in Medaglia, VII ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...