Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , già dai primordi della vita associativa, prima come entità economica, poi come fenomeno giuridico. Sumner Maine ritiene che nelle società primitive la condizione della persona venisse determinata soprattutto dallo status: inizialmente nell ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] si oppose a quella che considerava una mésalliance. Così, il 1° febbraio 1674, la carica fu assegnata al duca del Maine, figlio di Luigi XIV e della Montespan, che all’epoca aveva solo quattro anni. Ugualmente, anche il governatorato di Champagne ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] tipo di copertura si ha un esempio nelle navate laterali di Sainte-Marie-de-la-Charité, detta di Ronceray, e ad Angers (dip. Maine-et-Loire). Non è noto se la navata centrale avesse o meno un cleristorio, né se fosse coperta a volte o a capriate a ...
Leggi Tutto
riflessione
Dal lat. tardo reflexio, propr. «ripiegamento». Operazione con cui l’intelletto, in possesso di un contenuto qualsiasi, ottiene conoscenza di sé e delle proprie funzioni. Il termine acquista [...] scienze filosofiche in compendio, 1817, § 112, aggiunta). In seguito, il tema della r. sarà ripreso in vario modo, e specialmente in chiave spiritualistica (Maine de Biran), fenomenologica (Husserl, Scheler) ed esistenzialistica (Marcel, Sartre). ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] , indipendenza dal tempo affermazione di sé". Allo sviluppo del volontarismo nel sec. XIX hanno poi contribuito più propriamente il Maine de Biran, che pone a base del conoscere il volere (volo, ergo sum), dalla coscienza del volere traendo il ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] di Serk e anche in Guernsey e in Alderney, mentre i dialetti di Jersey comprendono elementi di probabile provenienza dal Maine francese. L'inglese è peraltro adoperato generalmente e i dialetti sono in piena decadenza.
La pesca e la coltivazione del ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] . (1996) Isolation of a Pax-6 homolog from the ribbonworm Lineus sanguineus. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 93, 2658-2663.
MAINE, E.M., LISSEMORE, J.L., STARMER, W.T. (1995) A phylogenetic analysis of vertebrate and invertebrate notch-related genes. Mol ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] già presenti negli studi giuridici e antropologici di Henry Sumner Maine - ha indagato per la prima volta in modo analitico l'attenzione di studiosi niente affatto rivoluzionari come Henry Sumner Maine e Émile de Laveleye (v. Grossi, 1977), Marx ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il Bello: Carlo di Valois avrebbe dovuto sposare una sua figlia, alla quale avrebbe dato in dote le contee di Angiò e di Maine. La proposta alla fine fu accettata e così nel 1291, a Tarascona, si venne alla conclusione di una pace separata tra la ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] , oltre un generico richiamo agli schemi darwinisti e spenceriani allora così in voga evidenti derivazioni dalle teorie del Summer-Maine e del Laveleye, cui il B. fa del resto esplicito riferimento.
Ma l'indagine socionaturalistica si presenta allo ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...