Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] Delle lezioni di commercio o sia di economia civile [1765-1767], a cura di M.L. Perna, Napoli 2005.
Bibliografia
H.S. Maine, Ancient law: its connection with the early history of society, and its relation to modern ideas, London 1861.
F.Y. Edgeworth ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] of Art, VI(1974), pp. 96-103; A. Norris-I. Weber, Medals and Plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, Maine, 1976, nn. 50-52; F. Cessi, in Dopo Mantegna, Arte a Padova e nel territorio nei secc. XV e XVI, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
volontarismo
Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque [...] soltanto l’uomo può provare la verità, cioè la realtà e potenza, l’oggettività del proprio pensiero»: 2ª Tesi su Feuerbach) a Maine de Biran, che pone il volere a base del conoscere (volo, ergo sum), a Beneke e al suo continuatore K. Fortlage (i ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] sul proprio asse (spin) a circa 90 giri al minuto. Le stazioni terrene partecipanti agli storici esperimenti erano Andover (Maine) e Nutley (New-Jersey) negli SUA; Jacaparaguà in Brasile; Goonhilly-Downs in Gran Bretagna; Pleumeur Bodou in Francia ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] di Nemours e d'Aumale, e moglie di Carlo Emanuele II duca di Savoia, e lo diede al proprio figlio naturale, duca di Maine, nella famiglia del quale rimase fino al 1792, anno della morte dell'ultimo titolare, duca di Penthièvre. Sua figlia Luisa-Maria ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] ; e, per lo stesso regista, il Bruto shakespeariano in Julius Caesar (1953; Giulio Cesare). Ebbe poi il ruolo di Norman Maine nell'atipico musical A star is born, rifatto da Cukor con accresciuto vigore drammatico sulla falsariga dell'omonimo film ...
Leggi Tutto
abito/abitudine
I due termini abito e abitudine sono concettualmente distinti, ma spesso, nella sfera pratica, sono stati messi in stretta relazione. Abito deriva dal latino habĭtus, che si riconnette [...] nesso abito/abitudine. Particolare rilievo all’abitudine è stato dato anche da alcuni filosofi spiritualisti del sec. 19°. Maine de Biran, trattando dell’Influenza dell’abitudine sulla facoltà di pensare (1803), ha distinto tra le ‘abitudini passive ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] alla fine da qualsiasi riferimento ad altro, divenendo c. assoluta ossia autocoscienza. Lo spiritualismo, dall’introspezionismo di Maine de Biran alla concezione di Bergson, ha visto nella c. un accesso privilegiato alla conoscenza di sé, fondamento ...
Leggi Tutto
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella [...] 1898; D. Iaia, L'enigma della coscienza, in Rivista filos., III, 1900; F. Brentano, Psych. vom empirischen standpunkte, Vienna 1874; Maine de Biran, Oeuvres, spec. I, II, Parigi 1920, 1922; D. Draghicesco, Le problème de la conscience, Parigi 1907; G ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] civitas degli Andecavi. Fondata nei primi anni dell'era cristiana, conobbe un certo sviluppo per la sua posizione sul fiume Maine, poco a monte della confluenza di quest'ultimo con la Loira. Nella città, dotata di un porto fluviale, non esistono ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...