LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] L. ed Enrico I si concluse col trattato di Gisors in cui Luigi dovette cedere al re d'Inghilterra la supremazia sulla contea del Maine e sul ducato di Bretagna. In un secondo momento L. si mise ad appoggiare le pretese di Guglielmo, nipote del re d ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] un titolo reale, mentre i territori francesi ‒ la Normandia in primo luogo, con l'aggiunta dopo il 1154 di Angiò e Maine, e anche dell'Aquitania ‒ divennero la base per una politica abile e ambiziosa di espansione. Per molti versi, la storia inglese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] Cuvier, Pierre Laromiguière, Dominique Joseph Garat, Marie Joseph Blaise e André Chénier (1764-1811 e 1762-1794), Pierre Maine de Biran, Pierre-Louis Roederer, Antoine Laurent de Lavoisier, e lo stesso Napoleone Bonaparte che cerca il loro appoggio ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] passaggio da società basate sullo status e sulla parentela a società fondate sul contratto e sulla contiguità locale (Maine), o postulando una differenziazione evolutiva tra comunità organizzate sulla forma della societas e società legate all’idea di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] alla Francia. Nella lotta apertasi in Provenza alla morte di Renato d'Angiò (luglio 1480) tra i nipoti Carlo (III), conte del Maine (figlio di un suo fratello) e Renato di Lorena, il G. si schierò risolutamente a favore del primo che, essendo privo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] seguite poi dal loro svolgimento: Da codesto indirizzo, promosso specialmente da G. Giacomo Bachofen, da Enrico Giacomo Sumner Maine, da Alberto Ermanno Post, da J. Kohler, e da moltri altri, doveva scaturire la cosiddetta etnologia giuridica.
Ma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del cardinale Beaufort avvenuta nello stesso anno, il Suffolk si trovò in mano la direzione degli affari; ma la perdita del Maine nel 1448 e la successiva conquista della Normandia da parte di Carlo VII, gettarono il discredito su di lui e sul suo ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] molte notizie più o meno fantastiche, possiamo ricordare, nella seconda metà del Cinquecento, il La Croix du Maine, benemerito autore della Bibliothèque française, il quale aveva "una camera tutta piena di lettere di diversi personaggi collocate ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] , il quale fu da Enrico IV fatto duca di Baviera e continuò la celebre casa Guelfa. Da una seconda moglie, Garsenda del Maine, ebbe Alberto Azzo altri figli, tra cui Folco, che continuò la linea italiana ed ebbe con la bavarese dissidî per l'eredità ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] di tutto il sistema giuridico internazionale, o come la Corte internazionale di giustizia (CIG) ha affermato (Golfo del Maine, ICJ Reports, 1984, 291) di “background”, rispetto alla frammentazione creata dai diversi regimi pattizi e dovuta alla ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...