Autore e attore drammatico, musico e regista, nato a Teddington il 16 dicembre 1899. Sulle scene dal 1911 e sullo schermo dal 1935. Popolarissimo interprete dell'indifferentismo etico e della cinica gaiezza [...] scene del rinnovamento etico-letterario dell'autore.
Bibl.: P. Braybrooke, The amazing Mr. N. C., Londra 1933; R. Snider, Satire in the Comedies, in Univ. of Maine Studies, ser. 2ª, n. 42, 1937; D. Powell, Films since 1939, Londra 1947, pp. 25 segg. ...
Leggi Tutto
Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] vol. 1843), anche se i risultati della sua meditazione filosofica vanno forse cercati soprattutto nel suo ricco carteggio con Maine de Biran. In A. l'idea illuministica della scienza come attività culturale unitaria e aperta, sebbene ancora presente ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . Lorenzo fino allo spartiacque della Baia di Hudson, i secondi nell'interno del Labrador) e gli Abnaki, Penobscot, e Micmac (nel Maine, Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e in una parte di Terranova). A N. del fiume S. Lorenzo e dei grandi laghi abita il ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] che in casi in cui ogni considerazione di carattere economico sia soverchiata da esigenze di altra natura. Il ricupero della Maine, iniziatosi nel novembre 1910, durò un anno.
Poiché la riparazione di una nave salvata non può essere fatta che in ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] , ritirò il consenso. L'anno successivo, il Lauzun fu arrestato; dopo dieci anni, la M. gli procurò la libertà, cedendo al duca del Maine il suo principato di Dombes. Ma la M. finì con l'essere trascurata dal Lauzun e nel 1684 ella si separò da lui ...
Leggi Tutto
Si disse clan in lingua gaelica il gruppo familiare-difensivo formato da coloro che erano o si ritenevano discendenti per linea maschile da un comune progenitore entro il settimo o il nono grado e dalla [...] che è attualmente attribuito a modificazioni secondarie determinate dall'incontro di culture diverse.
Bibl.: H. Summer Maine, Etudes sur l'histoire des institutions primitives, Parigi 1880; Vinogradoff, Outlines of historical jurisprudences, Londra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] , ai quali ha dedicato alcuni dei suoi scritti più noti, alla tradizione del pensiero francese, come lo spiritualismo, Maine de Biran, Bergson, Simondon. La sua proposta teorica consiste nella costruzione di un’ontologia dinamica che si incentra sul ...
Leggi Tutto
Federico Varese
La marijuana liberata
Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] dei prossimi anni (2014-16), iniziative simili saranno sottoposte al giudizio degli elettori in Alaska, Arizona, Oregon, Maine, distretto di Columbia e California, dove una simile iniziativa perse per pochi voti nel 2010. Queste proposte riflettono ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] Annettendo poi alla corona il Rossiglione e la Cerdagna, e (1476-81) tutti i possessi della casa d'Angiò, cioè i ducati di Bar e d'Angiò, il Maine e la Provenza, L. creava una compatta unità territoriale, assolutisticamente dominata dalla monarchia. ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] fu più spettatore che attore. Il nipote Luigi XI, non contento di avergli preso l'Angiò, volle che Carlo, conte del Maine, nipote ed erede di R., legasse alla corona di Francia anche la Provenza, e il vecchio re lasciò fare. Di carattere romantico ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...