LAUZUNI, Antoine
Rosario Russo
Nompar de Caumont, conte, poi duca di. - Nacque nel 1633 da famiglia modesta della Guascogna; morì il 19 novembre 1723. Fu un favorito di Luigi XIV, che lo colmò di onori. [...] prigione di Pinerolo, da cui tentò di uscire. Dopo dieci anni, la sua amica riuscì a liberarlo, cedendo al duca del Maine, figlio della Montespan, il principato di Dombes e altre terre. La sua prigionia fu convertita in esilio e fu mandato ad Angers ...
Leggi Tutto
Méliès, Georges
Antonio Costa
Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] cronaca più o meno spettacolari ricostruiti in studio. Di questi ultimi ci sono pervenuti Visite sous-marine du "Maine" (1898), dedicato a un episodio della guerra ispano-americana, L'affaire Dreyfus (1899), illustrazione del celebre caso giudiziario ...
Leggi Tutto
Rozier, Jacques
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 10 novembre 1926. Il suo nome è legato soprattutto al primo lungometraggio, Adieu Philippine (1963; Desideri nel [...] 'ultimo realizzato con i contadini di un villaggio e vero e proprio trattato sulla luce), a set intermedi (il treno di Maine Océan, 1986, dove si intrecciano le avventure di un gruppo di personaggi che viaggiano da Parigi a Saint-Nazaire), fino agli ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato nel 1567 a Brouage (Charente Inférieure) da una famiglia di navigatori, morto a Quebec il 25 dicembre 1635. Fece le sue prime armi combattendo nella guerra civile per Enrico IV fino alla [...] America (1604) con una spedizione volta dapprima all'Acadia, della quale egli riconosce minutamente le coste spingendosi anche all'attuale Maine e fin oltre il Capo Cod; ma nel 1608 lo rivediamo sul San Lorenzo, compagno sempre il Pontgravé. In quell ...
Leggi Tutto
TROY (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Rensselaer County, fondata nella seconda metà del sec. XVIII. Sorge a 11 m. s. m., sulla sponda sinistra [...] . Troy è anche importante nodo fluviale (quivi termina la navigazione del fiume Hudson) e ferroviario con le linee Boston and Maine, Delaware and Hudson, New York Central Railroad; linee elettriche la collegano con i principali centri vicini; tra gl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] che l’intrico delle varie obbedienze ha creato, talora agli occhi dei suoi stessi adepti.
Jean-Pierre-Louis La Roche du Maine
Un inquietante ordine si espande nell’ombra
Saggio sulla setta degli illuminati
Esiste una congiura del dispotismo contro la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] l’esprit che trae origine in molte delle sue componenti essenziali dal pensiero di François-Pierre-Gonthier de Biran, detto Maine de Biran (1766-1824), il quale, partendo da una posizione critica nei confronti sia del realismo materialista che dell ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] donde era largamente esportato anche negli Stati Uniti. A seguito del ritrovamento del Chondrus nelle acque del Massachusetts e del Maine, fu organizzata anche negli S.U. un'industria per preparare l'estratto, con una produzione che si aggira sulle 2 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), [...] Pascal, e che può dirsi presente in gran parte del moderno pensiero religioso, specialmente non cattolico (A. Sabatier, W. James, Maine de Biran, L. Ollé-Laprune, F. Brunetière, N. Söderblom, E. Le Roy, R. Otto), ha costituito il fondamento teoretico ...
Leggi Tutto
LEVIRATO (dal lat. levir "cognato")
Raffaele CORSO
*
È designata con questo nome quella legge ebraica per cui un cognato (ebraico yābhām) era non solo autorizzato, ma anche praticamente obbligato a [...] o la sorella minore del coniuge premorto.
Bibl.: E. Westermarck, The history of human marriage, 4ª ed., Londra 1926; G. Maine, Ancient Law, Londra 1885; J. F. Mac Lennan, Studies in ancient history, Londra 1886; A. E. Post, Afrikanische Jurisprudenz ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...