Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] (1154-1399)
Enrico II Plantageneto, che dispone della Normandia e della Bretagna da parte della madre, dell’Angiò, del Maine e della Turenna da parte del padre, aggiunge ai possessi feudali in Francia l’Aquitania, grazie alle nozze con Eleonora d ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] un eccellente violinista al servizio del duca d'Orléans, sostenitore della musica italiana.
Nella dimora di Sceaux della duchessa du Maine (Anne-Bénédicte-Louise de Bourbon-Condé), meta preferita da Luigi XIV, il G. ebbe modo di farsi apprezzare dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] la contrapposizione tra legami di sangue e legami territoriali (H. Maine), tra "comunità" e "società" (F. Tönnies), tra dell'Arabia centrale (Teima e altri) e meridionale (Saba, Main e altri); sorgono i centri urbani della Transcaucasia (Urartu) e ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] , T. divenne metropoli di un insieme di nove civitates che comprendeva centri della bassa valle della Loira (Angers, Nantes), del Maine (Le Mans) e l'intera Bretagna (Vannes, Rennes) e che rimase in seguito di competenza dell'arcivescovado. Nel 371 ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] nell'Unione: l'Ohio nel 1803, l'Indiana nel 1816, il Mississippi nel 1817, l'Illinois nel 1818, l'Alabama nel 1819, il Maine nel 1820, il Missouri nel 1821, l'Arkansas nel 1836, il Texas nel 1845. Poco più di sessant'anni dopo, nel 1867, gli ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] quella congerie di pensieri che dal Condillac tramite gli idéologues sarebbe approdata all’introspezione, al «senso intimo», di Maine de Biran che «ci avvicina alla struttura interiore dello spirito con una finezza che manca all’analitica kantiana ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] re d'Inghilterra nel 1202 e le eccezionali acquisizioni degli anni 1203-1204 (conquista della Normandia, dell'Angiò e del Maine), l'insieme dei feudi inglesi fino alla Loira ricadde sotto il dominio diretto del re capetingio. Il crollo dell'impero ...
Leggi Tutto
spiritualismo
Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito, la cui connotazione si precisa in relazione al significato che assume tale termine. In via generale, [...] è peraltro connessa alla difesa delle dottrine cristiane e, soprattutto nel pensiero francese tra Ottocento e Novecento (da Maine de Biran a Renouvier a Blondel), si è contrapposta, oltre che al materialismo e al positivismo, all’idealismo ...
Leggi Tutto
Rudolph, Wilma Glodean
Sandro Aquari
USA • Clarksville (Tennessee), 23 giugno 1940-Nashville (Tennessee), 12 novembre 1994 • Specialità: Velocità
È stata una delle più grandi velociste, sicuramente [...] fondazione che portava il suo nome. Tornò a insegnare nella sua vecchia scuola elementare, poi si trasferì da Clarksville prima nel Maine e in seguito nell'Indiana. Nel 1977 scrisse la sua autobiografia, intitolata Wilma. Morì di cancro a 54 anni. ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] ma qualche giorno dopo il re ritornò sulla sua decisione e Lauzun fu imprigionato. La M. riuscì a farlo liberare cedendo al duca del Maine la contea d’Eu e il principato di Dombes.
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...