Enrico II re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, [...] . Investito dal padre del ducato di Normandia (1150), e alla sua morte (1151) erede dell'Angiò, della Turenna e del Maine, nel 1152 si acquistò anche l'Aquitania, sposando Eleonora, ripudiata da Luigi VII. Invase, quindi, l'Inghilterra e costrinse ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] e doversi ricercare le origini capetinge nella zona neustriana, fra la Senna e la Loira. Nell'853 Carlo il Calvo ha nel Maine, Anjou, Touraine come suo missus dominicus Roberto il Forte che è quasi certamente il conte che successe in Tours al conte ...
Leggi Tutto
oste
Luigi Vanossi
La parola, equivalente al francese antico ost (latino hostem), " esercito ", è usata nel Fiore e nel Detto. Nel Fiore, fatta eccezione per LXIX 4, designa sempre l'allegorico esercito [...] de la Rose 7918 ss. " Il n'i' couvendrait pas tant ost / Come il ferait a Chalemaine / S'il voulait conquerre le Maine ", riferite sempre al cammino Trop Doner.
La dittologia oste e battaglia (Fiore LXIX 4 Lasciala far a gran signor di terra, / che ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] postuma di T., oltre alle parti dei diari che egli stesso preparò per la stampa, vanno ricordati i libri di viaggio The Maine woods (1864), Cape Cod (1865) e A Yankee in Canada (1866), le Letters to various persons, pubbl. da Emerson nel 1865, e ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] (15 febbraio 1898). Per quanto non fosse stata accertata la complicità spagnola nella perdita del Maine, il 21 aprile gli Stati Uniti iniziarono le ostilità. La flotta spagnola dell'ammiraglio P. Cervera, composta di quattro incrociatori (Vizcaya ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] , Treatise, I e II ed Essays, II; É. de Condillac, Traité des animaux, II, 5; C. A. Helvétius, De l'Esprit, II, 24; Maine De Biran, Mémoire sur l'habitude, 1803; G. Tarde, Les lois de l'Imitation, Parigi 1890; W. James, Psicologia, trad. ital., 2ª ed ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] world, New York 1975; Paideuma, 7 (1978), 3; L. Zukofsky: man and poet, a cura di C.F. Terrell, Orono (Maine) 1979; B. Ahearn, Zukofsky's ''A''. An introduction, Berkeley 1983; M. Bacigalupo, L. Zukofsky, in Contemporanei della Letteratura Americana ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato circa il 1515 ad Arnay-le-Duc in Borgogna, morto circa il 1544. Studiò ad Autun; giovine, lavorò nel centro librario di Lione, soprattutto col Dolet per i Commentarii linguae latinae [...] Navarra allontanò dalla sua corte. I biografi moderni sono propensi ad accogliere la tradizione, attestata da H. Estienne e La Croix du Maine, ch'egli si sia ucciso in un accesso di follia.
Il Recueil delle sue opere, apparso, poco dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Popolazione della Gallia che Cesare indica come divisa in tre rami: gli Eburovici (Eburovīces), i Cenomani (Cenomăni) e i Brannovici (Brannovīces, o Blannovīces). Accennando agli Aulerci, in generale, [...] ancora il loro nome (dalla forma Ebroici). Presso a loro abitavano i Cenomani, il ramo più importante, domiciliato nell'antico Maine, cioè nell'alto e medio bacino del fiume di questo nome. Del tutto incerto è invece il sito dei Brannovici, che ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] opere più significative: nel 1861 Ancient law e nel 1875 le Lectures on the early history of institutions di Henry Sumner Maine, nel 1865 le Researches into the early history of mankind and the development of civilisation e nel 1871 Primitive culture ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...