Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] and politics una serie di saggi in cui delineava lo sviluppo della società e dello Stato combinando sapientemente Darwin, Maine e Lamarck. Assunta la selezione naturale come principio guida e data per scontata l'analogia fra variazioni biologiche e ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] into the origin of the form of capture in marriage ceremonies, Edinburgh 1865 (tr. it.: Il matrimonio primitivo, Roma 1991).
Maine, H.J.S., Ancient law: its connection with the early history of society, and its relation to modern ideas, London 1861 ...
Leggi Tutto
Lockhart, Sharon
Lockhart, Sharon. – Fotografa e regista di film statunitense (n. Norwood, MA, 1964). Ha frequentato l’Art center college of design di Pasadena e il San Francisco art institute. Il percorso [...] comunità della California rurale. Lunch break, invece, realizzato nel 2008, è il frutto di una lunga permanenza di L. nel Maine a contatto diretto con i lavoratori di un cantiere navale, protagonisti del film e, con i loro oggetti, delle foto che ...
Leggi Tutto
LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; [...] e il Loir, vasto altipiano uniforme, alquanto arido, coperto di campi di grano; a NO. del Loir si stende la Maine o Perche vendômois, con pittoreschi villaggi.
Le acque del dipartimento spettano tutte al bacino della Loira che percorre per circa km ...
Leggi Tutto
SILLIMANITE
Luigi Colomba
Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità [...] fra i quali è da ricordare la cianite con cui si presenta spesso in isorientamento. Si trova a Monte Campione e al S. Gottardo nel Canton Ticino, in Francia (nel Morbihan e a Finistère). Si rinviene anche negli Stati Uniti (Maine e New Hampshire). ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900); dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell'Accademia delle scienze di Berlino [...] esperienze speculative. Notevole l'influenza di R.-M. sul pensiero francese, nel ricollegarlo alla tradizione spiritualistica e volontaristica di Maine de Biran e orientarlo verso il contingentismo di É. Boutroux e l'intuizionismo di H. Bergson. ...
Leggi Tutto
LETELLIER, Michel
Georges Bourgin
Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] in cui era stata redatta. Quando il re fu sul punto di morire, L. operò perché fosse proclamato reggente il duca di Maine, a scapito del duca d'Orléans. Morto Luigi XIV (i settembre 1715), la sua disgrazia era inevitabile; difatti fu esiliato da ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] 1-16.
Keesing, R.M., Kin groups and social structure, New York 1975.
Liverani, M., Antico Oriente, Roma-Bari 1988.
Maine, H.S., Villages communities in the East and West, London 1871.
Malinowski, B., Argonauts of the Western Pacific, London 1922 (tr ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il [...] Il confronto teorico sviluppatosi in base a tale paradigma vide come protagonisti studiosi di formazione politico-giuridica: H. Maine, J. Lubbock, J. McLennan e L.H. Morgan. Questi studiosi si confrontarono intorno alle tematiche dell’evoluzione dei ...
Leggi Tutto
VEDDER, Elihu
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 26 febbraio 1836, morto a Roma il 29 gennaio 1923. Studiò con Tompkins Matteson a New York, con Picot a Parigi e con Bonaiuti a Firenze; [...] ). Fu uno dei quattro artisti chiamati a dipingere le lunette nella Galleria d'arte Walker in Bowdoin College a Brunswick (Maine) e uno dei molti che lavorarono a decorare la nuova Biblioteca del Congresso a Washington. Ivi egli dipinse l'Allegoria ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...