DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] nuovo contrattualismo, quale egli trova enunciato in H. J. S. Maine, Spencer, Fouillée, De Greef, Bierling, è un "ibrido" in , viene invece riconosciuta a H. J. S. Maine ma criticata nella concreta applicazione metodologica relativamente al concetto ...
Leggi Tutto
Fillon, François Charles Amand. - Uomo politico francese (n. Le Mans 1954). Avvocato, entrato in politica nel 1977 nelle fila del partito di tendenze golliste Rassemblement pour la République, ha rivestito [...] , figlio di un notaio e della storica Anne Soulet, si è laureato in Diritto pubblico presso l’Université du Maine nel 1976, addottorandosi l’anno successivo nella stessa materia all’Université Paris-Descartes, e iniziando una brillante carriera ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] inoltre re di Gerusalemme e di Albania, principe di Acaia, conte di Provenza, di Forcalquier, di Tonnerre, dell’Anjou e del Maine, ed estendeva dunque i suoi dominî dalla Francia a quel che restava del regno latino di Terrasanta. Ma il destino suo e ...
Leggi Tutto
HOLYOKE
Piero Landini
(A. T., 132-133).- Città nello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Hampden; è situata sul fiume Connecticut, a nord di Springfield. Nel 1850 fu staccata dal centro [...] , industrie tessili (lana, seta, maglieria), siderurgiche e meccaniche, manifatture di tabacchi, ecc. Holyoke è situata sulla Boston and Maine Railroad e sulla New York-New Haven and Hartford R. R.
Bibl.: Gerish, Commercial Structure of New England ...
Leggi Tutto
Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089), la Scozia (1091), [...] di dominio sulla Scozia e sul Galles; venuto in contrasto con Filippo I per questioni territoriali, invase la Francia, ma dovette contentarsi di Le Mans, strappata (1097) al conte del Maine. Morì in un incidente di caccia, forse per un attentato. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] al re d'Inghilterra Montreuil, Boulogne, la contea di Guines, il Ponthieu, la Normandia con la sovranità sulla Bretagna, l'Angiò, il Maine, la Turenna e la Guienna con i feudi che ne dipendevano. La Francia doveva ritornare così allo stato in cui si ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] francese dal Canadà, offese i sentimenti locali di tutte le provincie, provocando violente reazioni nel Connecticut, nel Maine, e soprattutto nel Massachusetts, ove la teocrazia dei pastori calvinisti non volle mai accettare il governatore anglicano ...
Leggi Tutto
Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100.
Cristallizza [...] Penig ed anche presso Geier. Indi ad Arendal (Norvegia), a Montebras (Creuse) in Francia. Nel granito di Hebron nel Maine (U. S. A.), con lepidolite, albite, quarzo rosso e verde, tormalina, apatite e, talora, con cassiterite, abbondantemente anche a ...
Leggi Tutto
VANNI, Icilio
Filosofo e giurista, nato a Città della Pieve il 20 agosto 1855, morto a Roma il 20 marzo 1903. Laureato a Perugia nel 1876, nel 1878 fu nominato professore di storia del diritto nella [...] di Perugia, 1886); Prime linee di un programma critico di sociologia (Perugia 1888); Gli studii di Henry Sumner Maine e le dottrine della filosofia del diritto (Verona 1892); Il sistema etico-giuridico di Herbert Spencer (prefazione alla traduzione ...
Leggi Tutto
Nato a Chartres il 21 settembre 1638 e morto a Parigi il 9 settembre 1720. Di antica famiglia calvinista, si convertì al cattolicismo e prescelse la carriera delle armi. Capitano di cavalleria nel 1658, [...] a Luigi XIV e, dopo la morte del re, non riapparve più sulla scena politica se non per sostenere i diritti del duca del Maine contro il reggente. Il suo Journal della vita di corte e dell'opera del governo, dal 1684 al 1720, è, per la sua sincerità ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...