MANICA (Manche; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-occidentale (superficie 6412 kmq.), formato nel 1790 con il Cotentin, l'Avranchin e una parte del Bocage normanno; confina [...] massima altezza si raggiunge a Saint-Martin-de-Chaulieu con 368 m. s. m.); queste colline si ricollegano a quelle del Maine, della Bretagna e della Normandia. Il suolo, a eccezione dei terreni alluvionali che hanno colmato l'antico golfo di Carentan ...
Leggi Tutto
MEDFORD (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città della contea di Middlesex nello stato di Massachusetts (Stati vniti), a circa 8 km. a nord-ovest di Boston, di cui fa parte dal lato dell'agglomerato urbano. [...] 2764; Irlandesi 2009, ecc.). È modesto centro industriale. È sede del Tufts College fondato nel 1852 e frequentato da oltre 2000 studenti. La città è ricca di giardini, di monumenti storici ed è servita dalle linee della Boston and Maine Railroad. ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista romeno (Hodora, Roman, 1892 - Bucarest 1961). Romanziere e narratore assai fecondo pubblicò oltre cinquanta volumi per lo più dedicati a fatti e personaggi del suo paese. Incominciò [...] romanzo. Due trilogie riguardano la vita di Mihai Eminescu e la rivolta contadina del 1907. Ultima opera, a prevalente sfondo politico, Oameni de ieri, oameni de azi, oameni de mâine ("Uomini di ieri, uomini di oggi, uomini di domani", 1955). ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Vaucelles (Thomas cisterciensis)
Gerardo BRUNI
Monaco dell'abbazia cisterciense di Perseigne, fiorito verso la fine del secolo XII.T. di Vaucelles, Tommaso di Perseigne e Tommaso cisterciense [...] erroneamente, un commento alle Sentenze; sembra, però, che siano veramente suoi alcuni sermoni che, sotto il suo nome, si conservano nel cod. 1988 di Troyes.
Bibl.: Cfr. la biografia di B. Hauréau, in Histoire litt. du Maine, IX (1876), pp. 93-100. ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] de la puissance publique, Paris 1907.
Litt, T., Individuum und Gemeinschaft, Leipzig 19242.
Maciver, R. M., Community, London 1917.
Maine, H. S., Ancient law, London 1861.
Masullo, A., La comunità come fondamento. Fichte, Husserl, Sartre, Napoli 1965 ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] le lezioni di Émile de Laveleye, studioso delle forme di proprietà del suolo, e a Oxford quelle di sir Henry Sumner Maine, illustre comparatista di istituti e comunità.
Collaborò al giornale L’Opinione, cofondato dal padre, e a fianco di Sella fu ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] e la Vienne, che scendono dagli altipiani costeggianti a N e a O il Massiccio Centrale; e poi da destra il Nièvre, il Maine, in cui si uniscono i fiumi più grossi dell’altopiano armoricano (Loir, Sarthe, Mayenne). A Nantes ha inizio il suo estuario ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia
Roberto Palmarocchi
Nato il 4 agosto 1674 a Saint-Cloud, morto il 2 dicembre 1723. Secondogenito di Filippo, fratello di Luigi XIV, e di Elisabetta Carlotta, [...] vecchio sistema dei segretarî di stato. Di carattere mite e apatico, soltanto la congiura di Cellamare e della duchessa del Maine l'indusse ad atti di repressione e di punizione, che non furono tuttavia troppo severi. All'iniziativa personale dell'O ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] abbandonare il gruppo degli amici di lui e di entrare nel numero dei favoriti dei duchi di Vendòme e del duca del Maine, suoi rivali di un tempo. L'influenza di questo ultimo gli procurò a corte il favore dello stesso duca di Borgogna (secondogenito ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] tra il 38° e il 41° parallelo. La P. Company fondò senza successo la colonia di Popham, nell’attuale Maine (1607). Nel 1620, riorganizzata come «Consiglio della Nuova Inghilterra», con un’ulteriore spedizione (Pilgrim Fathers) fondò Plymouth nel ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...