Poeta romeno, nato il 2 gennaio 1891 a HaŞag (Sibiu). Dopo studî di lettere a Vienna e dopo un periodo di attività giornalistica, si dedicò alla carriera diplomatica (Varsavia e Madrid).
Nella tradizione [...] della morte, 1915); Neguri albe (Nebbie bianche, 1920); România, 1920; Versuri, 1925; În robia lor (Nella loro schiavitù, 1926): Mâine (Demani, 1928); Printre omeni în mers (Tra uomini in cammino, 1933); Horia, 1935; Ţară (Terra, 1937); Minierii (I ...
Leggi Tutto
HEREWARD, detto the Wake (il Vigile)
Reginald Francis Treharne
Fu un vassallo dell'abbazia di Peterborough nel Lincolnshire. Capeggiò il sollevamento di Fenland; per scongiurare il pericolo dell'invasione [...] avrebbe vissuto in pace per molti anni, suddito di Guglielmo I; secondo altri sarebbe stato ucciso dai Normanni vicini, in una guerra privata, mentre accompagnava Guglielmo nel Maine nel 1073.
Bibl.: F. M. Stenton, William the Conqueror, Londra 1908. ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] opere di V. Cousin, senza aderire all'eclettismo, e attraverso il Cousin ebbe modo di conoscere lo psicologismo dualistico di Maine de Biran. Conseguita la licenza in lettere (1850), insegnò per cinque anni nei licei di Chalons, Evreux, Dieppe, Blois ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] , quando per lui aveva previsto una casetta proprio graziosa in Maine; Jim, Bob e Susan Burgess sono costretti una volta per storie.
Chi è Elizabeth Strout
Nata a Portland, nel Maine, nel 1956, Elizabeth Strout si è laureata in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] anni Quaranta e Cinquanta del 20° secolo. Già nel secolo precedente numerosi studiosi, quali É. Durkheim, H.J.S. Maine, F. de Coulanges, E.A. Westermarck, W. Robertson Smith, scelsero come oggetto delle loro ricerche (ancora prevalentemente teoriche ...
Leggi Tutto
NAVILLE, Ernest
Giovanni Calò
Figlio di François (v.), nato a Chancy (Ginevra) il 13 dicembre 1816, morto a Vernier il 27 maggio 1909. Pastore evangelico riformato a Ginevra, poi, dal 1844 al 1848, [...] come l'unica rispondente all'esigenza monistica, essenziale alla ricerca filosofica. Risentì l'influsso di C. Secrétan e di Maine de Biran, del quale pubblicò, in collaborazione con M. Debrit, le Øuvres inédites (Parigi 1839).
Sue opere principali ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] che si stava preparando. Nello stesso tempo il F. era incaricato di riscuotere nelle contee di Carlo I, Angiò e Maine, alcune decime destinate al finanziamento dell'impresa. In questa occasione inoltre prestò al vescovo di Laon 1.226 lire tornesi ...
Leggi Tutto
OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio
Alberto BALDINI
Generale francese, figlio del precedente, nato a Bar-le-Duc il 3 novembre 1791, morto a Parigi il 7 luglio 1863. Partecipò alle campagne [...] dal 1842 al 1848 alla vita politica del paese quale deputato di Saumur e quale delegato alla Costituente del dipartimento di Maine-et-Loire.
Nel 1849 il principe presidente Luigi Napoleone gli affidò la missione di abbattere la Repubblica Romana. L'O ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] erano le donne a detenere il potere.
L’ipotesi del patriarcato
Nel 1861 il giurista e filosofo inglese Henry Sumner Maine pubblicò un’opera intitolata Diritto antico dedicata all’evoluzione dei sistemi giuridici che, a suo avviso, era la chiave per ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] bene: minacce e aggressioni segnarono le prime cerimonie, ma la polizia stavolta era lì a difenderle. E poi il Connecticut, il Maine, che nel 2009 divenne il primo Stato ad approvare i matrimoni gay attraverso una legge, e non in tribunale. Fino all ...
Leggi Tutto
mainare
v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...