• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [51]
Biografie [67]
Religioni [35]
Storia [34]
Archeologia [19]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [6]
Cinema [5]
Diritto [5]

CLUNY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNY, Abbazia di H. Toubert Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] la France monastique, 39-40), 2 voll., Paris 1935 (19702); A. Talobre, J. Talobre, La construction de l'abbaye de Cluny, Mâcon 1936; A. Chagny, Cluny et son empire, Lyon-Paris 1938; A Cluny, "Congrès scientifique, Cluny 1949", Dijon 1950; K.J. Conant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

BERZE-LA-VILLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERZÉ-LA-VILLE W. Cahn Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] Berzé-la-Ville, BAParis, 1893, pp. 416-422; J. Virey, Saint Hugues et la chapelle de Berzé, Annales de l'Académie de Mâcon, s. III, 25, 1926-1927, pp. 445-450; F. Mercier, Les Primitifs français. La peinture clunisienne en Bourgogne à l'époque romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] ville et l’abbaye, Cluny 1884. A. Talobre - J. Talobre, La construction de l’abbaye de Cluny, Mâcon 1936. K.J. Conant, Cluny, les églises et la maison du chef d’ordre,  Mâcon 1968. F. Salet, Cluny III, in BMon, 126 (1968), pp. 235-92. H.R. Sennhauser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Le thème épigraphique de la porte, ivi, pp. 267-279; Y. Christe, A propos du portail occidental de l'ancienne cathédrale de Mâcon, AC 79, 1991, pp. 325-332; Studien zur europäischen Skulptur des Mittelalters, a cura di H.G. Beck, K. Engevoss-Dürkopp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] duché du XIe au XIVe siècle, Paris 1954; R. Oursel, A.M. Oursel, Les églises romanes de l'Autunois et du Brionnais, Mâcon 1956; Auxerre, CAF 116, 1958; R.Y. Branner, Burgundian Gothic Architecture, London 1960; Histoire de la Bourgogne, a cura di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

Falguière, Jean-Alexandre

Enciclopedia on line

Falguière, Jean-Alexandre Scultore e pittore francese (Tolosa 1831 - Parigi 1900). Vincitore del premio di Roma (1859), ebbe grande successo durante il Secondo Impero. La sua sensibilità e abilità di modellato si espressero soprattutto [...] aggraziati nudi femminili (Ninfa cacciatrice, Diana, Donna con pavone). Più accademiche le opere monumentali (monumento a Lamartine a Mâcon, a Gambetta a Cahors, a Balzac a Parigi, ecc.). Dipinse il soffitto della Salle des Illustres del Campidoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – PARIGI – TOLOSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falguière, Jean-Alexandre (1)
Mostra Tutti

MASSINISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSINISSA (Μασσανάσσης; Masinissa o Massinissa) L. Rocchetti Principe numida, re dei Massili, popolo dell'Africa settentrionale. Nei travagliati avvenimenti politici di quella regione, in ogni occasione [...] antichità. In alcune monete, al posto della corona è visibile il diadema. Bibl.: L. Charrier, Description des Monnaies de la Numidie et de la Mauretanie, Maçon 1912, pp. 3-5; J. Nazard, Corpus Nummorum Numidiae Mauretaniaeque, Parigi 1955, pp. 30-43. ... Leggi Tutto

NEUANTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEUANTOS (Νεύαντος) A. Stazio Incisore monetale, la cui firma (ΝΕΥΑΝΤΟΣ ΕΠΟΕΙ) si legge, incisa in minutissimi caratteri, dietro la testa femminile, di ninfa o di menade, rappresentata su uno statere [...] dalle forti ombreggiature, pur nell'accentuato decorativismo dell'acconciatura dei capelli. Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 100, n. 3, tav. IX, 3; F. Imhoof - Blumer, in Journ. Intern. Arch. Num., XI, 1908, pp ... Leggi Tutto

Aimon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aimon P. F. Pistilli Architetto francese del sec. 12°, il cui nome è tramandato nel Chronicon dell'abbazia benedettina di Andres, situata a Dorf, presso la città di Guines, in Piccardia (od. dip. del [...] France au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècle, a cura di V. Mortet, Paris 1911, pp. 390-392. P. Heliot, Elements d'un répertoire des maîtres-maçon artésiens et picards, Revue du Nord 33, 1951, pp. 142-148 (con bibl.). s.v. Aimon, in AKL, I, 1983, p. 666. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

ANZY-LE-DUC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANZY-LE-DUC E. Vergnolle Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] d'influences, Cluny 1949, Dijon 1950, pp. 270-273; R. Oursel, A. M. Oursel, Les églises romanes de l'Autunois et du Brionnais, Mâcon 1956, pp. 133-157; E. Sunderland, More Analogies between Charlieu and Anzy-le-Duc, JSAH 16, 1957, 3, pp. 16-21; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
frammassóne
frammassone frammassóne s. m. [dal fr. franc-maçon «libero muratore»]. – Forma oggi non più com. per massone.
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali