• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [10]
Storia [6]
Sport [6]
Europa [3]
Industria [3]
Musica [2]
Arti visive [1]
Geografia [2]
Industria aeronautica [2]
Matematica [2]

Hachette

Enciclopedia on line

Casa editrice francese, fondata a Parigi nel 1826 da Louis-Christophe-François (Rethel 1800 - Château du Plessis-Piquet 1864). Dall’originario carattere scolastico e universitario per scienze e lettere, [...] per azioni; nel 1981 è stata rilevata dal Groupe Lagardère, nel 1992 si è fusa con la società di alta tecnologia Matra, divenendo uno dei più importanti gruppi editoriali in Francia. Attiva nel settore dei libri e delle grandi opere, dell’editoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – TIME WARNER – AUSTRALIA

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] in campo nel frattempo siano stati dei 12 cilindri anziché degli 8 cilindri a V. A 12 cilindri era il Matra francese, il Maserati (un vecchio motore che la fabbrica italiana, dopo averlo modificato dotandolo di accensione elettronica, iniezione Lucas ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Dassault Aviation

Enciclopedia on line

Società aeronautica francese fondata nel 1917 da Marcel D., nome assunto durante la Resistenza dall’industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). L’azienda (in origine Société des Avions [...] di aerei da caccia, e, negli anni 1990, il Falcon 2000. Nel 1998 la quota di capitale detenuta dallo Stato (la società era stata nazionalizzata nel 1936) è stata trasferita alla società Aérospatiale Matra, confluita nel 2000 nel gruppo EADS (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: PARIGI – EADS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dassault Aviation (1)
Mostra Tutti

REALGAR

Enciclopedia Italiana (1935)

REALGAR Alberto Pelloux . Minerale costituito da solfuro di arsenico: AsS con As = 70,1 e S = 29,9%. Il realgar cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica con il rapporto parametrico a : [...] la urbaite, due rari minerali di tallio. Il solo giacimento di realgar che abbia dato luogo a una miniera è quello di Matra, dove il minerale si trova in relativa abbondanza. Il realgar è adoperato in pirotecnia, ma data la sua scarsità, di solito si ... Leggi Tutto
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – VAL D'AOSTA – COURMAYEUR – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALGAR (1)
Mostra Tutti

PAOLI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLI, Pasquale Ersilio Michel Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] sicché, all'inizio del suo governo, dovette opporsi alle varie correnti separatiste, particolarmente a quella capeggiata da Mario Emanuele Matra, che fu vinto e ucciso in combattimento. Liberatosi dai pochi nemici interni, si volse tutto all'opera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

ORPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORPIMENTO Alberto PELLOUX . Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] , e dal Nevada, dove se ne trovano anche cristalli capillari. Si rinviene orpimento, insieme al realgar, nella miniera di Matra in Corsica, a Lucerame presso Nizza, nella dolomite saccaroide di Binn, nel Vallese. In Italia l'orpimento si trova sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORPIMENTO (1)
Mostra Tutti

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] d'Istria. Nel frattempo, il partito del conte tendeva a ricostituirsi, con l'appoggio dei caporali di Casta e di Matra, in contrapposizione a quello del D., sempre appoggiato dai caporali di Chiatra, Campocasso e Pruno. Indebolito dalle defezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATUCCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATUCCI, Giacomo Pietro Giuseppe Oreste Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] , sia nell'organizzare all'interno la nazione còrsa, sia nel reprimere i movimenti di opposizione al Paoli (i partiti di Matra, Colonna, Martinetti). Tuttavia, nel dicembre 1763, il Paoli fece improvvisamente arrestare l'A., sotto l'accusa di alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LUCIANO BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – STATI GENERALI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro (2)
Mostra Tutti

DE MARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione. Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] , preso tra due fuochi (il bombardamento dal mare e gli attacchi da terra dei ribelli corsi capitanati dal Gaffori e dal Matra), preferì evacuare la piazza e trasportare a Calvi gli archivi e la sede del governo, lasciando solo un presidio militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVAROLA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROLA, Domenico Ersilio Michel Patriota còrso, nato il 1687 a Bastia, morto il 12 aprile 1748 a Torino. Apparteneva, per parte di madre, a una delle più antiche famiglie della Corsica. Sino dalla [...] nella guerra, e infierendo sempre più le gelosie e le animosità dei capi contro di lui (più specialmente di Matra e di Gaffori), fomentate naturalmente dai Genovesi, presentò le sue dimissioni, annunziando in un'assemblea popolare che si recava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAROLA, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
matria
matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
dismatriato
dismatriato p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali