• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [99]
Storia [49]
Arti visive [39]
Archeologia [31]
Letteratura [28]
Europa [18]
Geografia [14]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Africa [12]

Berrocal, Miguel

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (Algaidas, Málaga, 1933 - Antequera 2006). Dal 1952 al 1957 è stato in Italia e quindi in Francia. Le sue sculture in materiali diversi, bronzo, acciaio, sempre allusive a una figurazione, [...] sono formate di pezzi scomponibili, elegantemente e precisamente modellati, con associazioni e smembramenti fantastici e sottilmente ironici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTEQUERA – FRANCIA – ACCIAIO – MÁLAGA – ITALIA

Moreno y Carbonero, José

Enciclopedia on line

Pittore (Malaga 1860 - Madrid 1942). Studiò a Siviglia, quindi a Parigi presso J.-L. Gerome; fu poi prof. all'accademia di Madrid. Dipinse soprattutto quadri storici di tema spagnolo, scene popolari e [...] ritratti ufficiali, con maniera vicina a quella di M. Fortuny e di J.-L. Meissonnier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MALAGA – MADRID – PARIGI

Morales, Cristobal

Enciclopedia on line

Musicista (Siviglia 1500 circa - Malaga 1553), cantore pontificio a Roma. Oltre ad alcuni madrigali, compose molte polifonie sacre, nelle quali dimostra di aver pienamente assimilato le tecniche polifoniche [...] franco-fiamminghe, ma anche di conoscere a fondo il patrimonio musicale iberico, sia colto sia popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – MADRIGALI – MALAGA – ROMA

Canales, Alfonso

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Malaga 1923 - m. 2003). È una delle voci più interessanti della attuale poesia andalusa. Ha esordito con Sobre las horas (1950); tra le sue opere migliori ricordiamo Aminadab (1965), [...] Port Royal (1968) e Réquiem andaluz (1972). Nel 1974 è apparsa un'antologia dal titolo Hoy por hoy, accompagnata da un'interessante autoanalisi della propria produzione. È autore anche di poemi in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT ROYAL – ANDALUZ – MALAGA

Leiva Ramírez de Arellano, Francisco de

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (n. Malaga 1630 - m. 1676), di scuola calderoniana, autore di commedie d'argomento storico (La mayor constancia de Mucio Escévola, Marco Antonio y Cleopatra), d'intreccio (El socorro [...] de los mantos), satiriche (La dama presidente), e "de figurón", cioè incentrate sulla figura di un protagonista stravagante o ridicolo (Cuando no se aguarda, e Príncipe tonto, una delle migliori del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAGA

González Anaya, Salvador

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Malaga 1879 - ivi 1955). Ha pubblicato libri di poesia, Cantos sin eco (1899); Medallones (1900), e romanzi, Rebelión (1905); Sangre de Abel (1915) che descrive con vivo risalto i costumi [...] della società provinciale; El castillo de irás y no volverás (1921); La oración de la tarde (1929); Nido real de gavilanes (1931); Luna de sangre (1944); Tierra de señorío (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAGA – IRÁS

Alderete, Bernardo José

Enciclopedia on line

Alderete, Bernardo José Erudito spagnolo (Málaga 1565 - Cordova 1645). Uomo di grande cultura, si dedicò in particolare agli studi di linguistica. Visse due anni a Roma, dove pubblicò nel 1606: Del origen y principio de la lengua [...] castellana ó romance que hoy se usa en España. Si occupò anche di archeologia della Spagna e dell'Africa (Varias antigüedades de España, África y otras provincias, 1614) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA – MÁLAGA – SPAGNA – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alderete, Bernardo José (1)
Mostra Tutti

Maury Castañeda, Juan María

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Malaga 1772 - Parigi 1845); studiò in Francia e in Inghilterra, viaggiò per l'Italia e pose la sua dimora a Parigi. Compose due poemi narrativi, Agresión británica (1806) e Esvero y [...] Almedora (1840); con la raccolta L'Espagne poétique (1826-27) fece conoscere una scelta di poesie castigliane, tradotte in francese, con corredo di informazione letteraria e note biografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI – MALAGA – ITALIA

Díaz de Toledo, Pedro

Enciclopedia on line

Prelato ed erudito (m. Malaga dopo il 1499); compose un Diálogo che s'immagina tenuto in casa del marchese di Santillana: la prima parte di esso è dedicata a consolare il marchese morente, la seconda è [...] invece una esposizione dei varî sistemi filosofici greci, latini, cristiani. Tradusse opere varie dal latino e dal greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – MALAGA

León y Román, Ricardo

Enciclopedia on line

Poeta e narratore spagnolo (Malaga 1877 - Madrid 1943), d'ispirazione cattolica e di stile classicheggiante. Casta de hidalgos (1908) fu il romanzo che gli diede fama; seguirono Comedia sentimental (1909); [...] El amor de los amores (1910); Amor de caridad (1922); Varón de deseos (1929). Cristo en los infiernos (1941), il suo romanzo più riuscito, rappresenta la Spagna negli anni precedenti la guerra civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAGA – MADRID – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
màlaga
malaga màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...
malagiato
malagiato agg. [comp. di mal- e agiato], non com. – Disagiato, privo di benessere o di comodità: condurre vita malagiata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali