• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [32]
Storia [15]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Musica [3]
Letteratura [2]
Economia [2]
Storia delle religioni [2]
Medicina [1]
Scienze politiche [1]

HIDALGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HIDALGO, Stefano Fabio Zavalloni Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] anni viceconsole di Sardegna in Spagna, più tardi ministro plenipotenziario a Belgrado e poi a Tangeri. Il barone Scovasso dapprima tenne con sé l'H. a Gibilterra, dove era stato trasferito nel 1851, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IMPERO COLONIALE ITALIANO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – VITTORIO EMANUELE III – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO, Stefano (1)
Mostra Tutti

DE TORRES, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Ludovico Pietro Messina Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] della lega l'ambasciatore Zuñiga, il cardinal P. Pacheco e il cardinale A. Perrenot di Granvelle. Dopo essersi fermato a Malaga per visitare la sua famiglia, il D. all'inizio di giugno proseguì per il Portogallo. Ma re Sebastiano non volle saperne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Raimondo Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] già nel 1811 e nel quale aveva percorso una sua strada, se è vero che nel 1821 aveva ricevuto nella natia Malaga dalle mani del generale G. Pepe il titolo di gran maestro della carboneria. A quell'epoca - avrebbe poi dichiarato - avvertiva già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Raimondo (2)
Mostra Tutti

BORSO di Carminati, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano Alberto Postigliola Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] di volontari catalani. Rimase in Spagna fino alla fine della resistenza dei costituzionali; dopo la caduta del Trocadero fu imprigionato a Malaga; verso la fine del 1823, riuscito a fuggire, si recò a Gibilterra, dove restò a lungo nella più assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINOLA, Giovanni Luisa Gasparini Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] zio Gabriele, associandosi a lui nel commercio dei vini. Un altro zio, Fermo (nato nel 1767 e morto prima del 1831), disegnatore, aveva organizzata all'arrivo dei Francesi la Guardia nazionale del dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – GIOVINE ITALIA – FERDINANDO I – CARBONERIA – MASANIELLO

CASTELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Michele Giuseppe Gangemi Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] Historia Academiae Pisanae di A. Fabroni (III, Pisis 1795, p. 126) registra un Michele Castelli “hispanus” – e precisamente di Malaga – professore di filosofia morale dal 1632 a tutto il 1634, e che la Biblioteca volante di G. Cinelli Calvoli-D. A ... Leggi Tutto

ARGENTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Felice Mario Barsali Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile. Non [...] l'imperatore Iturbide. Alla fine del 1822si imbarcò per Filadellia; rimastovi fino al maggio 1823, passò nuovamente a Malaga, per poi rientrare nel settembre clandestinamente nel suo paese, da Ligometto (Mendrisio). Per sfuggire all'arresto di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBINOLA – COSTANZA ARCONATI – DUCATO DI MODENA – RIO DE JANEIRO – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

ARBASIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBASIA, Cesare Andreina Griseri In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] il pittore spagnolo alloggio e bottega per ben sette anni. Ora, poiché il de Céspedes lasciò Roma nel 1577 e l'A. era a Malaga nel 1579, si può circoscrivere la permanenza a Roma dell'A. dal 1570, dopo la formazione ed il primo soggiorno saluzzese. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO ZUCCARI – NUOVO TESTAMENTO – CARLO EMANUELE I – GIAMPIETRINO – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBASIA, Cesare (2)
Mostra Tutti

MOLINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Francesco Silvia Maggio – Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon. La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] . Nel viaggio di ritorno la nave fu requisita per ordine di Filippo II e fu adibita al trasporto di truppe spagnole da Malaga a Cartagena. Il M. cavalcò fino a Madrid, dove giunse nel luglio del 1567; qui prese contatto con l’ambasciatore Sigismondo ... Leggi Tutto

PANTALEONI Romilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda Cristina Scuderi PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] vita. Nella seconda metà degli anni Settanta fu impegnata in vari teatri spagnoli, tra cui Valencia, Barcellona, Bilbao, Malaga, Madrid. Fu un periodo faticoso, costellato da ansie legate alla carriera («più vado avanti e più soffro dal timore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÔNIO CARLOS GOMES – CONTE DI MONTECRISTO – AMILCARE PONCHIELLI – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO LAMPERTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
màlaga
malaga màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...
malagiato
malagiato agg. [comp. di mal- e agiato], non com. – Disagiato, privo di benessere o di comodità: condurre vita malagiata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali