CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] loro e dei nipoti, e Florence de Douzenville e Jean de Milly dall'altra: le signorie d'Ablon, di Vaux e metà di quella di Luzarches restavano ai Cenami. A questo punto Marco cedette i diritti sui beni della rue de la Vieille-Monnaie e si tenne le tre ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] nome. In seguito, sempre nell'esilio in Francia, nacquero al B. altri sette figli: Camilla a Poissy nel 1569, Iacopo a Luzarches nel 1570, Susanna a Parigi nel 1572, Elia, subito morto, a Sedan nel 1573, Filippo a Sedan nel 1575, Maddalena a Muret ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] non fu fortunato a causa dello scoppio delle guerre civili: il C. infatti dovette ben presto lasciare la "seigneurie di Luzarches, che aveva preso" a firma insieme con Pompeo Diodati, e seguire l'esercito ugonotto del principe di Condè, suo amico ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] di Bouilion. Trascorso circa un anno a Sedan, dopo la pace di Saint-Germain (agosto 1570), il C. rientrò a Luzarches e successivamente a Parigi, dove lo colse la notte di S. Bartolomeo, alla quale "miracolosamente" egli ed i Burlamacchi scamparono ...
Leggi Tutto