Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della precedente, questa volta all'interno del tempio di Luxor, nella quale però le statue di Epoca Tarda sono stazionavano a Tebe (dal IV sec. d.C. il forte inglobò il tempio di Luxor), ad Assuan, a Shellal, a Pelusio, a Qantara, a Qasr Gheit, a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] le lettere alfa e omega. In quelle di Edfu e di Luxor, invece, la superficie è fittamente ricoperta da motivi vegetali simbolici, circa 595 km a sud del Cairo e a 127 km a nord di Luxor.
La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] architettura funeraria egiziana - o il ripostiglio del tempio di Luxor con la sensazionale scoperta di statue di re e degli dei, a Karnak e nello stesso centro moderno di Luxor, in realtà una semplice, per quanto grandiosa, dépendance del sito ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] architettura funeraria egiziana - o il ripostiglio del tempio di Luxor con la sensazionale scoperta di statue di re e degli dei, a Karnak e nello stesso centro moderno di Luxor, in realtà una semplice, per quanto grandiosa, dépendance del sito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , accanto ad altri, i due templi maggiori, quello di Karnak, dedicato ad Amon-Ra e centro religioso dell'impero, e quello di Luxor, che riceve il suo pieno sviluppo in età ramesside, ma che altro non è se non la dépendance del precedente, a cui è ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Siriani, Nubiani e Libyi.
I frammenti di ceramica greco-orientale e attica del VI-V sec. a.C. segnalati nel Fayyum, a Luxor, a Karnak, a Edfu e sino in Nubia testimoniano la continuità dei rapporti commerciali tra il mondo greco e l'Egitto e trovano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] risorse idriche, sia nel Nilo sia nel sottosuolo desertico.
Il turismo, malgrado i ripetuti attacchi terroristici succedutisi dopo quello di Luxor del 1998 (il più grave dei quali ha colpito la località turistica di Šarm al-Šayẖ sul Mar Rosso il 23 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] furono dieci vittime per un'azione davanti al Museo del Cairo e il 17 novembre si arrivò al grave attentato a Luxor, dove perirono 68 turisti.
Molteplici e nel complesso contraddittori furono i tentativi di spiegare e arginare il fenomeno. Si tentò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] statuette, rinvenuta nel cortile presso il VII pilone del tempio di Amon-Ra da G. Legrain nel 1903 e di quella di Luxor trovata nel 1989 nella corte colonnata di Amenhotep III nel tempio di Amon e contenente grandi statue di divinità e di sovrani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] palazzi regali si trovavano sulla riva destra del fiume in connessione con la città (oggi sotto il villaggio moderno di Luxor e quindi in gran parte irraggiungibile dagli scavi) e i suoi templi destinati al culto degli dei, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...