DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] ) e all'estero: in particolare nel 1910 compì una tournée in Egitto, toccando Il Cairo, Suez, Alessandria. Assuan, Porto Said, Luxor.
Nel 1911 iniziò l'attività didattica presso una scuola da lui fondata e presso il liceo musicale "M. Clementi" di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] l’immagine del defunto.
Durante la prima campagna (dicembre 1884), entrò in contatto con i frati francescani della Missione di Luxor, dove alloggiava, e vide le condizioni di estrema povertà in cui vivevano i frati in Egitto per sostenere le persone ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] e di es-Salt. Rientrò in patria il 21 novembre 1869, dopo avere visitato Il Cairo, compiuto un’escursione sul Nilo fino a Luxor e alle rovine di Karnak e assistito all’inaugurazione del canale di Suez.
Negli anni successivi alternò viaggi lunghi e ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] . Doveva infatti esser quello il suo ultimo viaggio. Partiva il 3 marzo 1825, salpando da Giza e risalendo il Nilo fino a Luxor e Assuan. L'11 aprile con 33 cammelli lasciava il corso del Nilo per costeggiarlo fino a raggiungere il 7 giugno Khartūm ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] viaggiatori piantarono il tricolore italiano. Su una roccia a Wadi Halfa, e poi su una colonna del grande tempio di Luxor, lasciarono invece incisi i propri nomi.
Tornato in patria il 13 agosto 1851 via Costantinopoli, Trotti Bentivoglio trascorse un ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] e interventi di argomento artistico. Dopo aver inviato corrispondenze alla Tribuna da un viaggio in Egitto agli scavi di Luxor, fu incaricato dal Corriere della sera di coprire dagli Stati Uniti le vicende della guerra ispano-americana.
Gli articoli ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] dieci anni viaggiando.
Era a Tolone nel 1830, quando Champollion uscì dalla quarantena, per discutere con lui intomo all'obelisco di Luxor, dono di Mohammed Alì, eretto infine a Parigi, place de la Concorde, nel 1836, in parte anche grazie al D., il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di presidente della Banca italo-egiziana, che prevedeva, nella parte ufficiale, su invito del re Fuad, anche la visita a Luxor e alla tomba di Tutankhamon, in compagnia del principe Umberto, i Feltrinelli vennero invitati nella tenuta di Umberto La ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...