Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] nei viali di accesso ai templi fiancheggiati da s., dei quali l'esempio più illustre è quello che unisce a Tebe il tempio di Luxor con quello di Karnak.
Dall'Egitto la figura della s. si è diffusa per il mondo orientale. In Grecia appare già in un ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] gli USA nel 2001. Gli attentati al World Trade Center nel 1993, l’uccisione di decine di turisti occidentali a Luxor nel 1997 e gli attacchi alle ambasciate statunitensi in Kenya e Tanzania nel 1998 avevano già messo in evidenza la sensibilità ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] o con figure singole; iscrizioni dedicatorie venivano incise intorno all'estremità superiore, come nei calici. Le croci (tesori di Luxor, Hama e Phela) erano di forma latina e avevano alla base un cordolo metallico per consentire l'inserimento su un ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] .
Completamente copta già sin dal principio del sec. V è la scultura negli edifizî di Ahnās, Denderah, Bāwīṭ, Saqqārah, Luxor, Sōhāg e di altre chiese del Medio e dell'Alto Egitto. Subentra al senso plastico una tendenza all'appiattimento: la ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] di strumentisti, ora narrazioni a tal proposito abbastanza precise. Notevole tra i documenti egizî la figurazione del tempio di Luxor (XVIII dinastia), rappresentante un corteo con coristi cui s'accompagnano suonatori di tamburi, crotali e arpe. Tale ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di datarlo nel tardo V sec., ma può ben essere anche più tardo.
9. Tesori dell'Africa Cristiana. - Dieci oggetti trovati a Luxor in Egitto nel 1889 furono sepolti nel V o VI sec. d. C. e includono una croce processionale, due incensieri e legature ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] sulla scorta di materiale più antico; i papiri Ebers e Smith, parte di un’opera originale unica, acquistati da Edwin Smith a Luxor nel 1862, uno dei due poi ricomprato e pubblicato da Georg Ebers negli anni settanta del XIX secolo. Sono i testi più ...
Leggi Tutto
TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] Carlsberg Glyptotek di Copenaghen (inv. 457 e 1693), Ia testa in basalto a New Haven, la statua in granito da Luxor e il cammeo di Vienna, nei quali le caratteristiche iconografiche sembrano troppo generiche per stabilire una relazione precisa con la ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] alla grande arte greca. Si vedano specialmente i rilievi della spedizione di Ramesses II contro la città siriana di Qadesh, a Luxor (Wreszinski, ii, tavv. 16-25) e ad Abu-Simbel (Wreszinski, ii, tavv. 169-178). Accenni se ne riscontrano negli echi ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] e ai Romani fu accresciuta questa imponente mole architettonica, su ogni parete della quale è scolpita una gloria dell'Egitto. A Luxor era il gineceo del dio, oppe, e almeno ogni capodanno questi lo visitava pubblicamente, venendo in pompa da Karnak ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...