Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] re Amenophis III e, più di recente, lo splendido gruppo di statue trovate in una favissa nel cortile del tempio di Luxor (fra le quali alcuni capolavori dell'età di Amenophis III). Ma se anche altri casi simili potrebbero essere ricordati, in verità ...
Leggi Tutto
TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650)
S. Donadoni
T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] struttura rituale.
In confronto alla quantità di interventi a Karnak, si è fatto meno nell'altro tempio tebano, quello di Luxor, dove ci si è occupati del rilevamento degli splendidi rilievi della festa di Opet da parte dell'Istituto Orientale di ...
Leggi Tutto
Monumento monolitico dell’antico Egitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di un simbolo solare, gli o. portavano incise [...] generalmente in coppia davanti ai templi. Attualmente in Egitto rimangono solo 5 o. (due a Karnak, gli altri tre a Eliopoli, Luxor e Il Cairo). Gli o. egizi furono imitati in Etiopia (➔ Aksum) e molti giunsero a Roma in periodo imperiale come ...
Leggi Tutto
Bolles & Wilson Studio di architettura fondato a Londra nel 1980 (poi attivo a Münster dal 1989) dalla tedesca Julia B. Bolles e dall’australiano Peter L. Wilson formatisi entrambi presso l’Architectural [...] (1990-93), salone (2000); il centro uffici WLV (Westfälische-Lippische Vermögensverwaltungsgesellschaft, 1992-96). Inoltre: l’edificio della Suzuki a Tokyo (1993); un asilo nido a Francoforte (1991-92); il nuovo Teatro Luxor a Rotterdam (1996-2001). ...
Leggi Tutto
ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] in quelle del tempio di Ḥashepsowe a Deir el-Baḥrī, mentre di regola è più stretto del capitello (templi di Amenophis III a Luxor, di Ramesses II a Karnak, di Edfu, di Kōm-Ombo). Anche nell'architettura persiana si limita ad un dado interposto fra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] costruzione di una poderosa diga e alla realizzazione del Lago Nasser; oltre Assuan, la Valle si svolge assai angusta fino a Luxor, poi si amplia a larghezza di 20 e più kilometri fino in prossimità del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] occasioni e opere. Tra queste deve essere sicuramente menzionata la progettazione e la realizzazione del villaggio Nuova Gurna a Luxor.
Nel 1945 F. ebbe l'incarico dal ministero delle Antichità di redigere il progetto per un villaggio di settemila ...
Leggi Tutto
PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede")
Luigi Crema
Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante.
In Egitto [...] anche nei templi a terrazza, costruiti sul fianco di un monte, con tre lati liberi, e in grandi templi, come quello di Luxor, in cui tutta la parte posteriore, più prossima al Nilo, sorge su una base elevata che la pone al riparo dalle inondazioni ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di papiro aperta, come vero e proprio c. di colonna, si trova all'inizio (XVIII dinastia) del Nuovo Regno (Tebe E/Luxor: Tempio di Ammone-Mut-Khons; Karnak: Tempio di Ammone). La terminologia non è unitaria: il c. a infiorescenza di papiro viene ...
Leggi Tutto
BOLLES + WILSON
– Studio di architettura fondato a Londra nel 1980, lo studio Wilson Partnership ha, dal 1989, con il nome Architekturbüro Bolles + Wilson, sede a Monaco. Diretto dai partner Julia B. [...] e ai contesti urbanistici e culturali con cui si interfacciano. I progetti spaziano da edifici a scopo culturale (come il Teatro Luxor a Kop van Zuid, Rotterdam 2001) a edifici per residenze e uffici (come il blocco residenziale 1296 Mina Al Hons ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...